CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] società civile italiana alla fine degli anni '60.
Dopo la Liberazione aveva ripreso il suo posto di segretario alla Scuola normale e, conseguita la libera docenza in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'universitàdi Pisa fino al 1956 ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] e degli ingenti quantitativi di materiale universitàdi Torino, Genova, Pisa; fu membro della World Ship Society di Londra, dell'Accadernia di marina di Parigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia di Annapolis. Promosso ammiraglio di ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle universitàdi Ferrara, Cagliari, Catania, [...] Bologna 1924; Teoria generale del diritto, 1ª ed., Padova 1950, 2ª ed., ivi 1954; Scritti minori di filosofia del diritto, 2 voll., Padova 1957). Consapevole del valore universale degli ideali di giustizia e libertà animatori del Risorgimento, se ne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1925-30; la bibliografia continua nelle annate degliStudi trentini).
Per la geologia: R. v. e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915 ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padovadi aver ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'universitàdi Pavia [...] periodo distudî in Germania (1928-30) eon E. Becker, A. Hensel, J. Popitz, esercitò l'avvocatura e tenne per incarico l'insegnamento di scienza delle finanze e diritto finanziario nelle universitàdi Cagliari, Roma e Padova; fu professore di ruolo ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] universitàdi Perugia dal 1964 al 1975, quindi Storia romana all'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato direttore del Dizionario Biografico degli classico'' nella cultura moderna con una serie distudi (in parte confluiti nel volume Antichità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una ricca pensione dal re di Francia). G. Barbarigo, vescovo diPadova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo di della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] questione è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo Novecento, enciclica, nei pressi diPadova Rosmini iniziava la stesura domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diPadova, si riuscì a compilare una lista diUniversitàdi Napoli e lo Studiodi Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studidi filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'UniversitàdiPadova un decennio dalla conclusione del concilio, tenuto conto degli ostacoli che gli frappose una parte del clero.
...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...