FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] di Catania, il 15 ott. 1867 prefetto di Udine, il 5 ag. 1871 prefetto di Cagliari, l'8 sett. 1876 di nuovo prefetto di Udine, il 4 marzo 1877 prefetto diPadova, il 15 genn. 1879 prefetto di , 456, 504; Universitàdeglistudidi Lecce, La formazione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] ;la relazione anche in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia econ. dell'universitàdeglistudidi Trieste, XII, Podesteria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 287-290. La notifica della presenza del D. come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] deglistudidi diritto romano e canonico, le congetture secondo cui Lotario possa avervi studiato Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Universitàdi Parigi, una . 13-25; M. Maccarrone, Studi su I. III, Padova 1972; J.R. Sweeney, Innocent ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deglistudididi L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studiodi progetti ingegneristici [...] università, mentre il 25% proveniva dagli studi e dalla pratica dell'architettura. La maggioranza, cioè il 55%, era rappresentata da artigiani specializzati. In mancanza di corsi ufficiali di ingegneria, la formazione della maggior parte degliPadova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] insegnamento della lingua greca nell’Universitàdi Firenze, tenuto dall’umanista reso popolare dalla fortuna deglistudidi Luigi Galvani sull’elettricità Padova (27 febbraio-1° marzo 2007), a cura di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] distinzione tra l'universitàdeglistudi, dove seguivano le lezioni e ottenevano i certificati di frequenza, e l'università in cui Sin dall'inizio del XIV sec., negli studia italiani di Bologna e diPadova erano eseguite dissezioni almeno una volta l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] di letteratura francese di Francesco Orlando (1934-2010).
Si moltiplicavano intanto, in concomitanza con l’espansione dell’università, gli studi ed esauriente deglistudidi fine millennio, storia della critica romantica, Padova 1968.
G. Guglielmi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdi Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento di Napoli 1863; Della vita e deglistudidi DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, Napoli 1881; Memorie e ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] - la formazione negli StudidiPadova e Bologna, l'ordinazione di queste informazioni che potrebbe trovare un riscontro nelle fonti note è quella relativa agli studidi diritto nell'universitàdi affiancare fl Consiglio degli anziani nella gestione ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...