DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] corsi di legge all'universitàdi Pavia, di costumi, ibid. 1836; Studii sul secolo d'Augusto, ibid. 1837; Semplicità o rapidi cenni sulla letteratura e sulle arti, in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padovadeglistudi ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato, frequentò il Collegio romano e il Collegio Clementino (1629-34) per proseguire poi gli studi presso l'Universitàdi Fermo (1634-36) e quella di 2 maggio 1683 e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studidi grammatica e [...] Portati a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica dell'universitàdiPadova. Nel 1858, ferroviarie e di altre opere pubbliche, gestione degli appalti di monopoli fiscali o di entrate straordinarie dello ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 68 rettore dell'università. Il respiro dei suoi studi intanto si allargava: Del vero concetto della filosofia della storia (Padova 1866) e Degli uffici e degli intendimenti della storia d'Italia (discorso inaugurale letto all'univ. diPadova il 9 dic ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Serafini, autore distudi storici e politici universitàdi Napoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio direttivo della Società napoletana di storia patria e socio residente dell'Accademia Pontaniana. L'esplorazione degli archivi di ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] fu nominato assistente di A. Naccari alla cattedra di fisica della stessa università, e vi rimase sino al 1889, quando, vinto il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, si trasferì a Cagliari, per passare poi (1891) a Padova e infine (1893 ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdiPadova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] storia moderna e contemporanea presso l'universitàdi Roma.
Socio corrispondente dell'Accademia gli studi storici, vice presidente della Deputazione di storia di Stato, promovendo in tale qualità la fondazione del periodico Notizie degli Archivi di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1444). Fra i testimoni della cerimonia pubblica nella cattedrale diPadova al cospetto delle autorità universitarie vi era anche il gli uffici vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. UniversitàdegliStudidi Perugia", 11, 1973, pp. 98- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] professore di matematica all'UniversitàdiPadova, che si occupò anche didi Dio, A beneficio degli studiosi e servitio di Vostra Altezza: i primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento (Tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Historica", 15, 1967, pp. 5-63.
M. Miglio, La versione di Lampugnino Birago delle Antichità di Dionigi d'Alicarnasso, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'UniversitàdegliStudidi Roma", 8, 1968, pp. 73-83.
J. Ruysschaert ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...