BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] deglistudi ginnasiali, seguiti ad Asti, con un poemetto in versi sciolti ricco di ". Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti in gusto di quelli del Foscolo premessi all'Ortis. Fu poi a Verona, Padova, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] cominciando le sue lezioni di teologia nella giovane Universitàdi Napoli già verso l Studidi Filologia Italiana. Bollettino Annuale dell'Accademia della Crusca", 50, 1992, pp. 41-92;
A. Bartola, Erasmo da Montecassino, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Paganino Sala, uno degli ambasciatori carraresi presenti agli incontri preliminari di Cittadella intrapresi l della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] finale diPadova.
Gli ultimi anni della sua signoria furono connotati da un consapevole e significativo sforzo di organizzazione dello Stato: come si è visto, sin dagli anni Ottanta del Trecento, era venuto delineandosi il sistema degli organi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'universitàdi Siena, alla quale era passato come professore ordinario comincia a raccoglierli nei volumi degliStudi sul processo civile, di cui appaiono immediatamente i primi due (Padova 1930) e ai quali ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 1927), in Un altro Veneto. Saggi e studidi storia dell'emigrazione nei secoli XIX e XX, a cura di E. Franzina, Padova 1983, pp. 285-319;nelle relazioni sul CGE presentate annualmente dal ministro degli Affari Esteri al Parlamento dal 1904al 1909. La ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] gli studi ginnasiali nel '24 e quando li ebbe compiuti s'iscrisse ai corsi di filosofia e matematica dell'università, dove pubblicò pure, anonime, due proposte di coordinamento idraulico dei fiumi e degli scoli del Padovano per conto della Società d' ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] R. Museo Borbonico e degli "scavamenti" di antichità fu, infatti, volto all'elaborazione di una legge che avrebbe studi e nemmeno alla passione per la poesia. Docente di filosofia del diritto e di diritto costituzionale nell'Universitàdi Napoli (di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] l'inizio degli scavi a Salona e le prime ricerche sulle tradizioni popolari dalmate. Nonostante certa propensione per gli studi storico-letterari, il B., iscrittosi nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdiPadova, si ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] di Carlo VIII, aveva conosciuto a Firenze Pico e Ficino, a Roma Ermolao Barbaro, a Padovauniversitàdi Orléans da Jean Pyrrhus Angleberme (compagno distudi a Parigi dello stesso Aleandro, di Bandello, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...