LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] presso la clinica medica dell'UniversitàdiPadova, poi nel manicomio di Ferrara. Avviatosi decisamente alla carriera 246 con il grado di tenente colonnello.
Durante la permanenza a Girifalco pubblicò studidi carattere psicologico sulle genti ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Bologna, quindi divenne titolare della disciplina nell'Universitàdi Siena. Nel 1931 fu chiamato a insegnare clinica medica nell'Universitàdi Bari e, nell'ottobre dello stesso anno, in quella diPadova. Optò per questa seconda sede, ove insegnò fino ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo distudi, si [...] Università castrense diPadova (Lezioni di clinica medica tenute nella R. UniversitàdiPadova pp. 321-326), sulla patologia degli stati febbrili e sull'antipiresi ( Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie infettive, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] deglistudi sul tifo, il L. fu poi in grado diUniversitàdiPadova, Fascicolo personale; Necr., in Minerva medica, XVII (1926), pp. 895 s.; Giorn. di clinica medica, VII (1926), pp. 723 s.; La Riforma medica, XLI (1926), p. 1007; Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] studidi medicina a Mantova avendo come maestro Francesco Facini, medico del duca Guglielmo Gonzaga. Li continuò poi a Padova, poiché - fino al 1562 - a Mantova non si conferivano lauree, e a Padova si laureò il 17 luglio 1560.
In questa università ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Universitàdi Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] UniversitàdiPadova e Pavia. Sospettato di essere uno degli acquirenti bresciani delle opere patriottiche edite dalla tipografia Elvetica didi Brescia del 1849. Reminiscenze, Roma 1899, passim; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49. Studi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] volontario presso l'istituto di patologia generale degli Istituti distudi superiori pratici e di perfezionamento diretto da A. Lustig. Tra il 1904 e il 1906 frequentò l'istituto di patologia generale dell'Universitàdi Napoli, diretto da G ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] fu più volte richiamato all'ordine per eccesso di libertà di pensiero e di azione medica. Nello Studiodi Ferrara l'insegnamento della materia era stabilito secondo la programmazione didattica delle università del periodo (primo anno de tumoribus ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] di grande stima presso gli studenti, cosa di cui avevano preso atto anche i Riformatori dello Studio patavino. Un "Provvedimento per aumentare il concorso degli scolari allo StudiodiPadova per la storia dell'universitàdiPadova, XVIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] degli allievi prediletti del D., con G. Pintus e C. Fazio), che ottenne nel 1955 l'incarico ufficiale dell'insegnamento della neurochirurgia, il primo nelle università Argenio, XI Congresso ital. di neurol., in Rass. distudi psichiatr., XLI (1952), ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...