DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 1796, pp. 151-152; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 181-191; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 339-344; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., II, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] rispettive scuole diPadova e di Pavia, a partire già dalla fine degli anni Venti. Enriques e i suoi collaboratori investigarono la determinazione del sesso in mosche, protozoi e molluschi; egli, inoltre, in prima persona, svolse studidi una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] si proibiva agli studenti in medicina di recarsi in altre università a eccezione di Salerno, deroga ribadita nel 1252 dal re di Sicilia Corrado IV.
La regolamentazione del curriculum degli studenti di medicina era basata sul principio della tutela ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -letteraria dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 174-181; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), p. 20.
Sul De fluxu oltre allo studio del Revelli introduttivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] a Padova, dove venne a contatto con un diverso modo di affrontare lo studiodi Aristotele. In questa università la nella prima parte l'autore analizza i principî del movimento degli animali, in gran parte analoghi a quelli descritti da Aristotele, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Gabriele Falloppia (1523-1562), che occupò per cinquant'anni la cattedra di chirurgia e di anatomia nello StudiodiPadova. la prima volta l'organo linfatico degli uccelli, che va sotto il nome di 'borsa di Fabrici', valorizzato in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di ovviare alle limitazioni della chirurgia laparoscopica. L’interesse per la telechirurgia è iniziato negli anni 1980 nell’ambito deglistudidi tutti i tempi, William Halsted, che fu il primo professore della nuova Università Johns Hopkins di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1784 tra l'UniversitàdiPadova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia ; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, Werkstätten, in Studidi bibliografia e di storia in onore di T. de ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a questi anni distudi a Padova.
Le qualità di un Dolet ancora studente in occasione di una controversia nata presso l'universitàdi Tolosa. Le rivalità tra le varie "nazioni" di appartenenza degli studenti di quello Studio spinsero il Parlamento di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] III, 46 fissa per legge un curriculum così strutturato: studiodi un triennio propedeutico di logica e cinque anni di medicina e chirurgia (allungando non di poco la durata deglistudi rispetto ad alcuni statuti comunali coevi). Questo inserimento ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...