DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] della perugina Universitàdeglistudi, I, Perugia 1816, pp. 152 s., 155; A. Levati, Viaggi di F. Petrarca Università e Studio fiorentino, in Documenti di storia ital., VII, Firenze 1881, pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] F. Aulizio, Ricerche e studi su G. D.,in Romagna medica, XIII (1961), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ss.; P. Sambin, Su G.D.,in Quaderni per la storia dell'universitàdìPadova, VI(1973), pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] diPadova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di allo sviluppo deglistudidi storia della presso l'universitàdi Firenze, all'istituto di storia della ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'universitàdiPadova (Sulle alterazioni nell trimestrale di odontoiatria, XLIV [1963], pp. 11-16; in Riv. ital. di stomatologia, XVIII [1963], p. 717; in Annuario dell'Univers. deglistudidi Milano ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'universitàdi [...] degli alessandristi, con ciò dimostrando non solo la devozione per il maestro, ma anche la diffusione dell'aristotelismo padovano nelle università italiane.
Nel 1566, riaprendosi l'universitàdi Grassi, Dell'Univ. degliStudidi Mondovì, Mondovì 1804, ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Universitàdi Firenze. [...] dell'Universitàdi Bologna deglistudidi Firenze, a.a. dal 1924-25 al 1937-38; Annuari dell'Univ. diPadova 1977, p. 51; C. Celidonio - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] Bassano capo dell'universitàdegli Ebrei di Reggio, ibid. deglistudi ebraici nella logica ed altri filosofici rami, ibid. 1791; L'elogio funebre didi B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova… ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studidi umanità a Verona, si trasferì allo StudiodiPadova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] 1751, p. 361; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, III, Roma 1505, pp.41, 92; G. Amati, Bibliografia romana, I, Roma 1880, p. 46; G. Ghilini, Alcune biografie di veronesi illustri, Padova 1885, p. 33; P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] a risultati di notevole originalità, lo spingeva nei dintorni di Venezia e diPadova alla ricerca di piante 471, 520, 654, 679, 692, 707; T. Vallauri, Storia delle universitàdeglistudi del Piemonte, II, Torino 1846, pp. 42, 49; S. Mazzetti, Alcune ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] a Padova. Di nuovo a Roma nel 1748, il G. (membro dell'Arcadia col nome di Avicennio , Storia dell'Universitàdegli studj di Roma, IV , L'abolizione del privilegio dei norcini ed il protomedico G., in Humana Studia, s. 2, I (1949), 6, pp. 321-324; Gli ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...