POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] dalla perdita del fratello Alessandro che, studente all’Universitàdi Pavia, partecipò diciannovenne ai moti del 1821 a deglistudi psichiatrici. A lei si deve la traduzione di numerosi articoli di autori stranieri apparsi negli Annali universali di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] dei professori dell'universitàdiPadova. Nel 1525 , di passaggio si tratteneva alcuni giorni a Padova, in casa del Bembo. All'ospite egli dava notizia degli letter. ital. alla corte di Francesco I re di Francia, in Studidi storia letter. ital. e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] esempio la cattedra di eloquenza all'universitàdiPadova che il Lazzarini scherzi che egli perpetrava ai danni degli amici divertiti (Brognoli, p. i suoi studi insieme al fratello Marco. Nel 1736 entrò nella Congregazione dell'oratorio di Brescia, ma ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] di Verona, il G. vi studiò teologia e fu ordinato sacerdote nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'UniversitàdiPadova 1868, pp. 182 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, I, p. 479; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'universitàdiPadova il 20 ag. 1590.
Del [...] di polemiche: il C. fu accusato di aver plagiato l'opera di Tommaso Garzoni da Bagnacavallo, pubblicata postuma dal fratello di questo col titolo di IlSerraglio degli incanti" di S. C., gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento, in Studi venez., ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] con lei anche quando questa sposò Giovanni Bartoluzzi; deglistudi compiuti in questi anni sappiamo soltanto che mostrò ben del giovane. Risale al 1625 l'immatricolazione presso l'Universitàdi Pisa dove conseguì la laurea in giurisprudenza il 15 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare distudi a Venezia presso [...] i padri somaschi, per poi passare all'universitàdiPadova, dove si laureò in legge nel 1718. Intraprese quindi la medesima professione del padre, ottenendo ben presto anche l'onorifico incarico di nunzio di Adria nella Dominante. Nel 1725 si Sposò ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] deglidi poterne attribuire la paternità al medico e letterato V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'UniversitàdiPadova C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento. Gli studi e la letteratura in Piemonte nel periodo della Sampaolina ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] di questioni teoriche e di ricerca scientifica, riuscendo a conquistare una discreta reputazione, che gli procurò l'offerta della cattedra nell'universitàdiPadova nel volume miscellaneo di Componimenti degli Accademici Riformati di Cesena per le ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] materia troiana in Italia, tesi di laurea, universitàdiPadova, anno acc. 1963-64; G. Boccaccio,Opere in versi…, a cura di P. G. Ricci, Milano-Napoli 1965, p. 1266; M. Gozzi,Ric. stor. intorno a B. dello Scelto, in Studi sul Boccaccio, III (1965 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...