PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Studio francescano e custode del convento della città; nel 1582 fu nominato ministro della provincia bolognese. Passò poi a Padova per ricoprire la cattedra di teologia presso quella Università e il ruolo di Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] dei primi anni di vita e deglistudi giovanili del Ghini. . Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studidi Siena e di Pisa tra Rinascimento e Padova 1981, pp. 503 s.; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] gli studi alchimistici ebbero un più ampio sviluppo a causa del vivace impulso determinato dal riapparire degli scritti , Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in Quaderni per la storia dell'universitàdiPadova, II (1979 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] degli eremitani di sant’Agostino. Alcune sue elegie amorose dedicate a una donna senese fanno pensare che abbia studiato a Siena. A Bologna fece parte del Collegio di C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] la libera docenza in filosofia teoretica nell'Universitàdi Pavia, insegnando poi estetica, come ordinario, nell'UniversitàdiPadova.
Studioso di vastissima erudizione e di scienza multiforme, si sforzò di fondere il suo ingegno eclettico, la mente ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] deglistudi classici, Roma 1960, p. 51; A. Frugoni, Appunti sul De bello Italico di M. P., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Universitàdi cura di T. Foffano, Padova 1995, pp. 237-268; L. Canfora, Il viaggio di Aristea ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] in due volumi, edita con il titolo La esposizione del Simbolo degli apostoli di fra Domenico Cavalca... secondo la lezione del codice ms. n. 1106 della Biblioteca delle I. R. UniversitàdiPadova ora la prima volta pubblicata per cura dell'ab. F ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] studidi grammatica, il C. fu accolto nell'accademia del marchese Orsi, tra le più esclusive e qualificate della cultura bolognese del tempo e fu chiamato in cattedra dall'universitàdiPadova introdusse nel repertorio degli esempi la distinzione fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dell'UniversitàdiPadova, di un commentatore degli "Amorum Libri", in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale distudi, Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara…1994, a cura di G. Anceschi - T. Matarrese, Padova ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia di suoi studi universitari (non degli Euganei proposta da K.-H. Koestlin, stampata nel numero di aprile 1783 del NuovoGiornale enciclopedico di Vicenza.
Il D. morì a Padova ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...