CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'universitàdiPadova, anche in quelle di Parigi, Avignone cittadina è la traduzione degli Elogia del Foglietta (Gli elogi di M. Oberto Foglietta degli huomini chiari della Liguria ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'universitàdi Pisa, quindi [...] quella diPadova, nella quale seguì le lezioni del fisico Giuseppe Toaldo, divenuto poi suo amico, e dove compì i corsi universitari. Tornato a Pisa, frequentando il salotto di Lucrezia Monti poté venire a contatto con alcuni degli uomini di cultura ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] di onori riconoscendolo come proprio rappresentante in numerose magistrature. Il C. compì i primi studi in patria trasferendosi successivamente prima a Perugia e poi a Padova l'universitàdiPadova) cinquecentesco la varietà degli interessi è così ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] a tredici anni entrò in seminario. Nel 1790 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'UniversitàdiPadova; presto, però, si accostò agli ideali giacobini e, abbandonati gli studidi medicina, si dedicò alla letteratura seguendo insieme con l'amico P ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] di legge dell’UniversitàdiPadova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato a Roma come allievo ufficiale di Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti entrò in contatto 1945 e il 1947.
Gli studidi Pancrazi in generale rispondono a ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] riscoperta della figura di Zajotti e la ripresa deglistudi sulle origini del di primo Ottocento, Milano 2001, ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione e romanzo, tesi di laurea, UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdiPadova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] invano di ottenere all'universitàdiPadova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie notizie raccolte dal Milćetić a proposito deglistudi del B. su questioni di scienze naturali, matematiche e nautiche; ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] di diritto. Nella seconda metà degli anni Settanta cercò di ottenere la carica di rettore degli studenti di insegnamento di retorica da 200 fiorini all’anno all’UniversitàdiPadova, tuttavia gli fu preferito Raffaele Reggio. Non completò gli studi a ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] università della stessa città dal 1931 al 1935, e incaricato alla facoltà di magistero dal 1940 alla morte, sopravvenuta a Torino il 24 dic. 1943.
Più che alla creazione poetica, per altro non trascurabile, il nome del C. è affidato agli studidi ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Pordenone, per poi proseguire gli studi umanistici all'UniversitàdiPadova. Qui iniziò, giovanissimo, a degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà di Filippo IV, re di Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...