CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Universitàdi a cura di F. Roncoroni, Roma 1993; Il cammino degli anni e delle lettere, a cura di S. Contini Saluti notturni dal Passo della Cisa» di P. C., in Rivista distudi italiani, XI (1993), 1, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] rassicurante e carminativo, degli anni da poco trascorsi.
È un libro di pagine diaristiche, di appunti e di note, dove i 1954, fu assegnato il premio Napoli) ed Esperimento di magia nel 1958 (Padova). In questo stesso anno la raccolta antologica dei ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] latino del grande Guarino Veronese, delquale fu anzi uno degli allievi migliori e più affezionati. G. Pardi (pp. università estense fu più vitale e famosa, con un raggio di influenza nazionale e transalpino (cfr. Vasoli, p. 154).
Le aule dello Studio ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] valori del passato. In quell'anno rifiutò il ministero degli Affari esteri. Il 3 apr. 1848 fu chiamato dal Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Universitàdi Cagliari, I (1909), pt ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] B., Torino 1944; G. Aliprandi, Studi sulla grafia, Padova 1945, pp. 12-20; A. Marpicati, Questi nostri occhi, Torino 1953, pp. 185-199; C. D'Angelantonio, Confidenze d'avvocato, Torino 1955, pp. 27-33; L. Bracaloni, Il soggiorno romano di G. B., in L ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di riferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni dell'universitàdeglistudio e per piacere" (Lettere a Solaria, p. 25, e cfr. Salustri, pp. 17 ss.), di "Politecnico". Cronaca e strutture di una rivista, Padova 1984, pp. 34 s., ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Siena e poi distudi danteschi del D. sono caratterizzati soprattutto dalla mole di dati e di notizie storiche ed erudite che contribuiscono alla determinazione di fasi salienti della vita di Dante e degli ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] L'Ab. G. C. A., Padova 1941 (monografia che elabora gli studi precedenti dell'autore intorno all'A.). In , Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'universitàdi Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] con vivacità e discrezione, degli antichi e dei moderni, Castiglione. Nel fervore distudi della "scuola storica latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, pp. 267-315. Il libro del (tesi di laurea, Universitàdi Parma, facoltà di magistero). ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] , e ciglia nere di,Alcina, Padova 1746; Della minore ìnfelicità delle donne; Della dote; Dell'indole di Ferrara (questi ultimi occuparsi attivamente degli affari cittadini. Nominato il 3 giugno 1747 bibliotecario perpetuo dell'università, riuscì ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...