FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] in due volumi, edita con il titolo La esposizione del Simbolo degli apostoli di fra Domenico Cavalca... secondo la lezione del codice ms. n. 1106 della Biblioteca delle I. R. UniversitàdiPadova ora la prima volta pubblicata per cura dell'ab. F ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] studidi grammatica, il C. fu accolto nell'accademia del marchese Orsi, tra le più esclusive e qualificate della cultura bolognese del tempo e fu chiamato in cattedra dall'universitàdiPadova introdusse nel repertorio degli esempi la distinzione fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dell'UniversitàdiPadova, di un commentatore degli "Amorum Libri", in Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale distudi, Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara…1994, a cura di G. Anceschi - T. Matarrese, Padova ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia di suoi studi universitari (non degli Euganei proposta da K.-H. Koestlin, stampata nel numero di aprile 1783 del NuovoGiornale enciclopedico di Vicenza.
Il D. morì a Padova ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] hanno, allo stato attuale deglistudi, notizie esaurienti: è comunque facile supporre ch'egli abbia ampiamente attinto alle esperienze di quell'umanesimo minore che vide nello Studium patavino uno dei suoi centri più attivi. A Padova, infatti, il 12 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova. Trasferitosi nel 1882 all'Universitàdi Bologna, fu irresistibilmente attratto, anche per influenza di G. Carducci (di cui seguì assiduamente le lezioni) e del suo ambiente, verso gli studi stipendi degli ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] lingue moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nella locale università fino alla laurea, conseguita nel 1821. Nel di Fermo, nel 1863 vicepresidente della locale Cassa di risparmio, nel 1871 presidente del consiglio direttivo deglistudi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] della famiglia Sambonifacio diPadova (cfr. Segarizzi, p. 78) - erano testimoniate numerose opere di vario genere.
Stando a quanto riportato da Segarizzi, il codice conteneva le orazioni per l'ingresso alla lettura nell'Universitàdi Ferrara, nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] di latino e greco nell'universitàdiPadova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi , p. 114; L. Sandri, Il "De Archivis" di B. B., in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 95-111; E. Sarot ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] di partire finalmente nell'ottobre del 1533 alla volta diPadova, per frequentarvi l'università.
Qui ascoltò le lezioni dei più illustri. professori di diritto di quello Studio delle Selve, delle Elegie e degli Epigrammi, che, legati alle tematiche ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...