CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] un asilo sicuro per il Parrasio, il quale decise di rifugiarsi a Padova. Il discepolo seguì il maestro nella nuova sede, pp. 127, 130, 142, 149; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma, II, Roma 1804, pp. 112 s., 198; F. Pometti, Il ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] morto quando aveva appena iniziato gli studi legali all'universitàdiPadova. Ebbe amici il Dalmistro, il Memorie della vita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e deglistudidi B.M.C., in Delle storie ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] italiani di ogni provincia, V, Venezia 1837, pp. 362-365; T. Vallauri, Storia delle UniversitàdegliStudi del Piemonte, III, Torino 1845, passim; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. Padova 1836 ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] lettore ordinario di filosofia nel ruolo dell'università romana del . del Seminario diPadova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, Marc. 1858, p. 202; F. M. Renazzi, St. dell'univ. deglistudidi Roma, II, Roma 1864, p. 47; G. B. C. Giuliari ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] nella chiesa degli Eremitani diPadova.
D'ingegno vivace, il B. compì a Padova i primi studi letterari e onore a Padova, iniziò il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] breve saggio La letteratura dialettale in Friuli, in Illustrazione del Comune di Udine, Udine 1886, pp. 152-179; per quest'opera di sistemazione storica poté valersi deglistudidi G. I. Ascoli e di V. Ioppi, i quali diedero alla luce in quel periodo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ., tra cui notevoli quelli di Martino di Dacia, Boezio di Dacia, Tomaso Occam, fino alla Summa modorum significandi di Sigieri di Courtrai e alla Grammatica speculativa di Tommaso di Erfurt. Con la decadenza deglistudi grammaticali e letterari, con ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] I volgarizzamenti biblici nel Cinquecento. Il Compendio historico di Bartolomeo Dionigi da Fano, Università Ca' Foscari di Venezia (Tesi di Laurea A.A. 2009/10); M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova: Stamperia del Seminario, 1752, p. 439 ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] professore di medicina e di filosofia naturale all'universitàdiPadova, che fu per secoli un centro distudidi ordine generale come i rapporti della medicina con le altre discipline e quindi particolari dottrine fisiche (dalla costituzione degli ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] insegnamento di letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di Messina e all'Universitàdi Incontri con Debenedetti, Padova 1971.
R. Bertacchini, Debenedetti, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell' ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...