BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studiodi S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di immatricolato all'universitàdi Marburgo come proseguì per Padova, dove già si trovava al principio di settembre e definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione di un'anima ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sin dagli anni deglistudi superiori di tipo filosofico (nel e la nomina a rettore dell'universitàdi Roma. Sicché a maggior ragione, su R. G. Collingwood con un'appendice di lettere inedite di Collingwood a G. D., Padova 1977; D. Coli Sarfatti, G. D ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] , presentatosi all'universitàdiPadova alla commissione del Regno lombardo-veneto per gli esami degli aspiranti alle cattedre P. I., dispose invece, con una lettera al provveditore agli studidi Mantova, che l'A. fosse invitato a dare forma diversa, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] già immatricolato come artium scholaris all’UniversitàdiPadova (Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, degli argomenti contrari alla dottrina di fede: Pomponazzi ne incaricò il domenicano Crisostomo Javelli, reggente dello Studio domenicano di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Padova), che nel frattempo aveva regolarizzato la sua unione con Chiara. Eletto rettore dell'ateneo patavino (una sorta di decanato degli studenti, con compiti amministrativi), nel 1526 conseguì in quella università C. allo Studiodi Bologna, in Arch ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] lo Studio, dove il problema fu discusso. Pronunciò pure una Oratione... in nome della UniversitàdiPadova nella Giuseppe degli Aromatari, ex allievo, in una polemica letteraria con Alessandro Tassoni (1609-13). Il punto di vista di Aromatari ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di l'autorità del nome del C. nell'ambiente deglistudi giuridici, ed è considerato come l'opera più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Egli studiò prima all'Universitàdi Cracovia, dal 1491 al 1495, dove imparò i primi rudimenti di astronomia, e fece quindi due viaggi in Italia. Frequentò corsi di diritto canonico e civile a Bologna (1496-1501), corsi di medicina a Padova (1501 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per reato di sodomia perpetrato o tentato ai danni del generale dell'Ordine e, come innocente, viene ben tosto prosciolto. A Padova vive miseramente, iscritto all'università come studente spagnolo, forse impartendo lezioni private, studiando medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] -13.
V. Russo, Impero e stato di diritto. Studio su “Monarchia” ed “Epistole” politiche di Dante, Napoli 1987.
O. Capitani, Dante politico, in «Per correr miglior acque...». Bilanci e prospettive deglistudi danteschi alle soglie del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...