MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’UniversitàdiPadova. A spese di all’inizio del Seicento, diss., Universitàdeglistudidi Firenze, 2005, pp. II-IV ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia della commissione per la riforma dell'amministrazione (1944-1947), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; C. Bersani, Lo Stato ed il pluralismo nell'Italia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] n. Notizie biogr. sul D. in Arch. dell'Universitàdeglistudidi Roma, fasc. personale; Milano, Archivio d. univ. cattolica 76, 107-114, 373; E. R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, p. 215; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nel volume Studidi diritto tributario (Padova 1931), e nel volume II degliStudidi scienza delle di finanza dell'Universitàdeglistudidi Pavia, su cui si veda: G. Ghessi, L'Archivio B. Griziotti dell'Istituto di finanza di Pavia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di studioso sia nella vita pubblica.
Compì gli studi elementari e medi a Venezia e a Torino; frequentò poi l'UniversitàdiPadova dove, sotto la guida di e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", f. pers.; Arch. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 311-320; V. Curi, L’Universitàdeglistudidi Fermo, Ancona 1880, p. 96; L. Moriani, Influenza esercitata dall’Universitàdi Pavia negli studii della giurisprudenza civile, Pavia 1891, p. 3; B. Brandi, Notizie ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] (v. L’ ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1950).
Nel 1948 non fu rieletto e dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. Giovanni Roma 1689, pp. 3-8; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 190-193; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di Petitti, cui dedicò una serie di articoli che uscirono ne Il Risorgimento, e poi furono raccolti nell'opuscolo Notizia della vita e deglistudidi diritto internazionale privato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] trasferito, per lo stesso insegnamento, all'universitàdi Macerata. Nel 1922 vinse il concorso di straordinario di istituzioni di diritto romano bandito dalla universitàdi Messina e venne chiamato alla facoltà diPadova a decorrere dal 1° genn. 1923 ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...