PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] agli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, dove frequentò la scuola didi quell’anno i suoi concittadini avevano favorito in tutti i modi l’afflusso a Siena degliPadova, dove Giovanni d’Andrea, che vi insegnò nel 1319, ebbe ad affermare di ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] al 1486-87. Nei Rotuli dell'universitàdi Bologna è registrato ancora per il 1487 Studiodi Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), pp. 115, 186; L. Sighinolfi, La condotta del canonista A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] . Solari, Studi storici di filosofia del di Lodovico Mortara, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Padovadegli studiosi successivi. Egli, quindi, seguì l’indirizzo esegetico, anche se non mancò di rettore dell’Universitàdi Torino dal 1894 ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] commerciale, conseguita nel 1930 presso l'universitàdi Milano.
Il F. svolse in questi anni un'intensa attività di ricerca affrontando, in numerose monografie e studi su riviste specializzate, questioni di diritto civile, commerciale, processuale e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] spagnolo, come i d'Ávalos.
Nell'Universitàdi Napoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una vera e propria riapertura dello Studio, che dovette comunque mantenersi operante anche nei ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di rilievo. A esse seguirono, nel corso degli anni Venti, numerosi articoli in tema di titoli di credito e di società (cfr. Studi in onore di P. G., I-II, Padova facoltà giuridica dell'Universitàdi Parma e all'Università Bocconi di Milano, di cui fu ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] universitàdi Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'universitàdi Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle universitàdidi Santi Romano, I, Padova 1929, passim; A. Attisani, Studi sulloStato. Note critiche, in Ricerche ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] stato chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma a ricoprire la cattedra di diritto della navigazione; a tale lavoro seguirà poi il volume di Saggi di diritto della navigazione (Padova 1951).
Durante l'occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] studi scolastici, fino alla maturità classica conseguita nel luglio 1960 presso il liceo "D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi strage di piazza Fontana e le bombe del '69, a cura di R. Pesenti e M. Sassano, Padova ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] G., dopo un breve periodo all'Universitàdi Cagliari, si era trasferito all'Universitàdi Milano per tenervi l'insegnamento di sociologia criminale prima, e di diritto e procedura penale successivamente.
Quello studio ebbe una gestazione sofferta: il ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...