GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), cinque nel Cinquecento s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), von Lyon, in Studia et documenta historiae et di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] II, p. 80; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. ; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Studio bolognese nei secoli XIII e XIV, in Studi e mem. per la storia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] scienza degli ufizj (ibid. 1769), tentò di concorrere – senza successo – alla cattedra di etica presso il r. collegio della Nunziatella. Di lì a poco, tuttavia, poté consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Padova e a Perugia; tuttavia, pur senza il conforto di una documentazione sicura, è più probabile che egli abbia frequentato prima l'Universitàdi Siena, poi quella di Angelo degli Ubaldi, a Leonello d'Este il suo studio De exceptionibus su Inst., 4.13 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] e nel conferimento dei gradi accademici, che l'Università pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò di pari dignità rispetto a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il M. esamina ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Studiodi Napoli, ma non ci sono elementi per affermare che questo incarico gli sia stato affidato da Federico II sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1402 – ormai iuris utriusque doctor – passò allo Studiodi Ferrara con Antonio da Budrio e Pietro d’Ancarano di nuovo il 30 dicembre. Falsa è la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] . Morto il Salviati, l'universitàdi Firenze-Pisa, universitàdi diritto pontificio, veniva a trovarsi dello Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studiodi Pisa ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia inedito, I, Scholae, Universitates, Studia, Roma 1997, pp. 54, ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] , Verona-Padova 1901), oggetto di traduzioni e di discussione. degli strumenti culturali adeguati e dettata dal desiderio di . A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Cagliari, Cagliari 1939, pp ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...