FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , pp. 40, 209 ss.; G. Rossetti, Vite degli uomini illustri di Forlì, Forlì 1858, pp. 283-289; C.H. Verdière, Histoire de l'université d'Ingolstadt, I, Paris 1887, p. 435; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] Padova, città dei suoi studi (1451), e la solenne prolusione dei corsi di diritto (1455), in cui venivano ripresi con particolare calore i temi di circostanza sul valore deglistudi . Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), (Venezia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale deglistudi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] degli Inferiori. Il grado diUniversitàdiPadova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] giustinianea.Libero docente in istituzioni di diritto romano a Padova nel 1906, il B. approfondì frattanto le sue competenze in papirologia giuridica, affermatasi in quegli anni come scienza ausiliaria deglistudi romanistici e della quale egli ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] p. 4; X, ibid. 1941, p. 31; M. Catalano, L'universitàdi Catania nel Rinascimento, in Storia della universitàdi Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studiodiPadova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] diritto civile nel 1398 presso l'universitàdi Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studidi Firenze e di Siena, dove alcuni autori sostengono che ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] di diritto civile diPadova; di cui fu pubblicato un primo volume a Perugia nel 1588, dedicato a Sisto V, e un secondo (postumo, a cura del nipote Marcantonio) a Roma nel 1625. L'E. fu seguace e propugnatore dell'indirizzo "pratico" deglistudi ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] s.) e 2683 (ff. 218 s.).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 46-52; J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] 'universitàdiPadova.
Nel 1509 il B. tornava ad insegnare nello Studiodi una puntuale, oculata revisione dei testi romani, di un rigore assoluto nell'uso degli strumenti logici e di una schietta fedeltà al senso della fonte, nonché di un intento di ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] Mazzuchelli, pensava di dedicarsi agli studidi teologia.
Nel Universitàdi Pavia, Pavia 1878, p. 26; Monum. della univers. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888 pp. 169 n. 372, 319 n. 627; G. Romano, Regesti degli atti notar. di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...