FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'universitàdi Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] -criminale presso l'universitàdi Roma, ai cui corsi fu in seguito assistente. Fu redattore della rivista giuridica La Scuola positiva fin dagli anni deglistudi universitari e anche dopo la fusione di questa con la Rivista di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] . A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di diritto privato (Padova 1930) e di Diritto internazionale pubblico e privato (ibid. 1930), che riproducevano le lezioni tenute presso l'Università Bocconi e, infine, in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Degli Agostini, Notizie… intorno… scrittori viniziani…, I, Venezia 1752, ad vocem; G. Facciolati, Fasti Gymnasii patavini ab 1406 ad 1509, I, Padova … a proposito distudi universitari…, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXXIX (2006 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] , Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 287 s.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp. 87, 159; A. Gloria Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), Venezia ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] 1879 si laureò brillantemente in giurisprudenza presso l’UniversitàdiPadova. L’anno successivo conseguì la laurea in lettere.
Nel 1881 fu dichiarato idoneo al concorso per l’insegnamento di materie letterarie negli istituti tecnici e insegnò fino ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] svolto un'attività didattica; tuttavia gli si attribuisce tradizionalmente come allievo Lorenzo Torta degli Orzi (Orci), che acquistò celebrità nello StudiodiPadova. L'esercizio dell'avvocatura gli guadagnò prestigio, onori e pare anche cospicue ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdiPadova i suoi studi 1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C. De Villiers,Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] , mi mostrò una lettera di M. Bacellieri da Bologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se lui vuole Di lui inoltre rimangono manoscritti numerosi consilia (Pisa, Bibl. univers., mss. 701, 704; Siena, Arch. dell'Univ. deglistudi, ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] stati solo marginalmente integrati o corretti dagli studi successivi.
Il nome «Aldobrandinus de rime volgari: trattato, a cura di G. Grion, Bologna 1869, p. 249; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] UniversitàdiPadova e dal 1892 a quella di Bologna, dove si laureò in giurisprudenza. Stabilitosi nella città emiliana, vi intraprese una brillante carriera di nel Ministero della Giustizia e degli Affari di culto. Discorso pronunziato a Bologna ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...