CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] nel 1641 l'abito clericale e lo mantennero agli studi. Il C. compì successivamente le classi di grammatica, di retorica e di filosofia, e nel 1650 poté cominciare a frequentare l'universitàdiPadova.
Conseguita la laurea in utroque iure il 20 genn ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] di sodomia, che il B. avrebbe praticato notoriamente nel corso degli anni padovani, di superbia e di spergiuro di realizzare l'ambizioso disegno. Nominato ai vescovati di Torcello e di Belluno, al priorato di S. Croce e all'arcidiaconato diPadova ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" di Roma. Sono note anche le edizioni di Crisi nello StudiodiPadova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, Besozzi, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] dello StudiodiPadova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, pp. 637 s.; V, pp. 474, 527-532; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della famosa Università… di ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] concili, degli uffici di Argentino (Arsendino Arsendi), figlio del celebre Raniero Arsendi, il quale di certo insegnò, oltre che a Bologna, nello StudioUniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 340 s.; II, 1, Padova ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] facoltà di giurisprudenza, fu rettore della universitàdidistudio del C. fu, sull'onda dell'interesse suscitato per l'esecuzione forzata dalle Lezioni di nelle fasi di gravame (Padova), nella quale 'opera di ricostruzione degli elementi di fatto ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Gymn. Patavini (1406-1450), a cura di G. Zonta e G. Brotto, Padova 1922, p. 63; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXII, Firenze 1786, p. 183; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] V (1870), pp.26 ss.; Studidi paleontologia iconografica del Modenese, I, degli estratti delle pubblicazioni del Coppi. Sul C. si veda anche la collezione di manoscritti della Società dei naturalisti, presso l'Istituto di geologia della Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] studiare prima a Padova e poi a Bologna, dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdiPadova rallegra con voi, et così fanno degli altri nostri" (Novo libro di lettere, p. 59). Il ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] 'impero romano, in Scritti di storia giuridica, I, Padova 1964, p. 235; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stazionarii negli Statuti dell'Università bolognese dei giuristi, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, V, 1920, pp ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...