MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] distudio e di lavoro che soltanto un’universitàdi primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno fece ritorno nella facoltà giuridica diPadova 1961, pp. 39-43; M. Casanova, L. M., in Studi in memoria di L. M., I, Padova 1961 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza diPadova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Universitàdi Urbino e fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Cagliari. L'anno successivo si trasferì alla medesima cattedra nell'UniversitàdiPadova.
Nel 1936 pubblicò, a Padova, il volume Le transazioni degli in Studidi ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'universitàdiPadova, ottenne la licenza in diritto civile [...] II, Padova 1888, p. 216; App., pp. 184, 235; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 118; R. Sabbadini, La scuola e gli studidi Guarino ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] , fu avviato, secondo la tradizione del casato che vantava giureconsulti e funzionari di spicco sin dal XIV secolo, agli studi forensi e si laureò in diritto civile e canonico all’UniversitàdiPadova con diploma del 26 marzo 1550. Il 6 ott. 1559 il ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] 1481 e nel 1486 (Indice generale degli incunaboli [IGI], nn. 745 s Padova e con Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studiodi Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studidi giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdi Pisa, ove conseguì poi la libera [...] universitàdi Cagliari a coprire la cattedra di diritto amministrativo, dopo la pubblicazione di un primo lavoro organico, Questioni di dell'inquadramento sistematico degli istituti, ma erano stati pubblicati a Padova due volumi diStudi in suo onore, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] nobili e ricche, aveva studiato diritto civile a Padova e diritto canonico a Bologna addottorandosi in utroque iure. Tornato a Trani aveva dovuto, secondo l'uso del tempo, farsi riesaminare dall'Universitàdi Napoli prima di poter patrocinare. La ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] chiamata diPadova per la morte di Giovanni Cefali, nel 1582 Panciroli tornò però in Veneto a causa di una storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia 1869; A. Bacchi Andreoli, Alcuni studi intorno a Guido Panciroli, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] istorica dei canonici diPadova, Padova 1805, p. 108; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832-36, I civile e canonico conferite presso lo StudiodiPadova…, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XX (1987), pp. 12- ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] altri documenti appare credibile la seguente cronologia deglistudi universitari: a parte il primo anno, il veneto sancì l'assunzione del M. alla cattedra di diritto civile dell'UniversitàdiPadova, dove commentò parti del Digestum Vetus e del ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...