PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] aver compiuto a Saluzzo gli studi primari e secondari, Peano si iscrisse all’Universitàdi Torino, dove si laureò in presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale di Genova, convocata per affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , presso l'universitàdi Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia sono i principali motivi degli interventi di quest'ultimo periodo.
Il del diritto italiano, in Studi in onore di F. Cammeo, I, Padova 1933, pp. 283-304 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di medicina legale dell'Università, divenendone aiuto ordinario. Nell'ateneo romano il G. fu incaricato degli insegnamenti di italiana, il G. fu anche autore di alcune monografie: Ematologia forense, Padova 1938; I problemi medico-legali dell' ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] in particolare temi di diritto commerciale. Deglistudi successivi alla sua libera docenza ricordiamo, limitandoci alle sole monografie, i volumi su Operazioni di borsa e banca (Roma 1926), Titoli di credito (Padova 1928), Contributo alla ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1929 all'Universitàdi Palermo. Allievo di F. iuris, in Studidi storia e diritto in onore di G. Bonolis, degli anni Trenta una serie di lavori di carattere eterogeneo, fra i quali si ricordano L'origine italiana dell'intervento litisconsortile, Padova ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] studidi giurisprudenza e nel 1551 s'iscrisse all'UniversitàdiPadova, dove studiò con Bernardino Tomitano, professore di malgrado Nicolò fosse stato iscritto all'UniversitàdiPadova agli inizi degli anni Sessanta e, dunque, sia ipotizzabile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] sull'organizzazione deglistudi in Venezia e Padova e venivano sollecitati i suoi consigli sui rapporti sempre tesi di Venezia con dell'universitàdiPadova e sui rapporti di Venezia con Roma. Numerosi i suoi interventi su problemi dello Studio sia ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , p. 654; S. Bernardinello, Un nuovo codice degli statuti (1382) del Collegio giurista, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), pp. 163-169; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] ) tenne probabilmente presente la sua lezione; Baldo degli Ubaldi allega la sua opinione (Lectura super Codice univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; Monumenti dell'univers. diPadova, a cura di A. Gloria, Padova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] romano. L'origine dell'istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere le due diverse incarico all'università Bocconi di Milano, che il F. mantenne fino al 1953. Nel 1939 pubblicò a Padova lo studio I consorzi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...