CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'universitàdi Siena, alla quale era passato come professore ordinario comincia a raccoglierli nei volumi degliStudi sul processo civile, di cui appaiono immediatamente i primi due (Padova 1930) e ai quali ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di Adolfo Ravà presso l'istituto di filosofia del diritto e di diritto comparato dell'universitàdiPadova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di secondo Pestalozzi (in Studi pestalozziani, IV [1927 fascista da quella degli anni successivi. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] cattedra di procedura civile dell'universitàdi Parma del codice di procedura civile.
Bibl.: F. Camelutti, Metodi e risultati deglistudi sul processo in di diritto processuale in Italia nell'ultimo trentennto, in Studi sul processo civile, V, Padova ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di l'autorità del nome del C. nell'ambiente deglistudi giuridici, ed è considerato come l'opera più ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle universitàdi Ferrara, [...] si che mai fu possibile muovere a essa un appunto di astrattezza o di genericità. E questa, certamente, fu la ragione che consentì a quella polemica di incidere profondamente sul metodo deglistudi giuridici in Italia e fuori.
Non vi fu argomento del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di un apparato burocratico in via di formazione direttamente sui sudditi.
Non si dispone purtroppo distudi che prendano in considerazione il movimento complessivo dei salari degli Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Venezia, 1992 ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ancor oggi il più importante studiodi carattere comparativo sulla famiglia, prevedeva sentimentale, Padova 1992.
Bessone, M., Commento degli articoli il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Universitàdi Catania", 1948-1949, III, 5, pp. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu degli effetti del fisco che si muovono nella direzione che va dalle imposte all'economia. Gli studi sia micro- che macroeconomici (sovente assistiti dall'ausilio di forme di tributo, Padova 1987. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Universitàdi Parigi, della superiorità dei concili sul papato e delle prerogative di un monarca secolare nell'amministrazione degli ad indicem.
Fra gli studi particolari, si segnalano:
P 1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] degli ordini religiosi e delle corporazioni. Anche l'università nasce come associazione di stata particolarmente rilevante negli 'studidi comunità'. Essa ha consentito associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Lagarde, H., Droit commercial ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...