CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] perugina Universitàdeglistudi, Perugia 1816, pp. 267-270; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori padovanodi Giovanni da Imola, in Boll. del Museo civ. diPadova, LIV (1965), pp. 177-81; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] di una elaborazione teorica condivisa. Considerando, dunque, studidiuniversità, degli istituti di ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come è avvenuto in Italia – la posizione di italiana. Saggi, Padova, 1954, 67; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] in giurisprudenza presso l’UniversitàdiPadova. A ventisette anni vince il concorso per la cattedra di diritto commerciale all’Universitàdi Parma con la monografia sulla Polizza di carico. Poi passa a Bologna, grazie agli studi dai quali scaturisce ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , sono il Corso di diritto ecclesiastico, in due volumi, stampato a Padova in ben quattro edizioni ss.; in Rivista di diritto privato, XIII (1943), pp. 1, pp. 258-261; Milano, Archivio d. Universitàdeglistudi, Stati matricolari e di servizio, fasc. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] deglistudi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 318-325; C. Prelini, Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, p. 45; J.F. von Schulte, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , per il riordinamento dell'universitàdi Roma, le cattedre di Pisa e diPadova, il D. si rivolse . 1 ss.; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 165 e 337; R. Trifone, L'univers. deglistudidi Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] sulle opere di Jacopo M., Milano 1845; T. Vallauri, Storia dell’Universitàdeglistudi del Piemonte di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla UniversitàdiPadova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, Lo Studio generale di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello StudiodiPadova. La sua prima , II, Padova 1757 (rist. anast. Sala Bolognese 1978), p. 333; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi, Perugia 1816 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Baldo degli Ubaldi, In secundam Digesti veteris partem Commentaria, Venetiis 1586, cc. 90vab, 103vab, 123vb, 190ra; Id., In primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] questioni più attuali sul tema si rinvia agli atti dell’incontro distudio AIPDA-AIC., Riflessioni sull’incertezza delle regole: il dibattito sulle sanzioni “nascoste”, tenutosi presso l’UniversitàdegliStudi Roma Tre il 6.2.2014, in www.diritto ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...