POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Lanzani. Problems of Titianesque attributions, in Pantheon, XXXIV (1976), pp. 190-199; V. Mancini, P. da L., tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1983-1984 (relatore A. Ballarin); Id., P. da L., Lanciano 2001; G.J.M. Weber, ‘L ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] 1982, pp. 587 s.; M.R. Frattini, B.F. nella cultura artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, Fac. di magistero, a.a. 1982-1983; Artisti trevigiani della prima metà del Novecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] II, passim; A.M. Cappiello, C. P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, pp. 274-279; R. Cevese, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] regiae hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’UniversitàdiPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] 'altar maggiore della arcipretale di Megliadino San Fidenzio (Padova), attorno alle quali si può raggruppare una serie di opere non datate ma firmate.
Il busto di Knis Macoppe nel rettorato dell'universitàdeglistudidiPadova è forse il pezzo più ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo distudi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] L., in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della UniversitàdeglistudidiPadova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Universitàdeglistudidi Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A. Cantani, Cirincione, Giuseppe, in ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] ).Proceedings, II, Leiden 1935, pp. 212-15.
Bibl.: Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova per l'anno accademico 1912-13, Padova 1913, pp. 99 s.; Annuario della R. Universitàdi Bologna per l'anno accad. 1915-1916, Bologna 1916, pp. 358-62 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] ), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946), II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. universitàdeglistudidiPadova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo diPadova, sotto la guida [...] II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] Zampetti, La pittura del Seicento a Venezia (catalogo), Venezia 1959, pp. 127 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento (dispense), UniversitàdeglistudidiPadova, anno acc. 1961-62, pp. 108-110; R. Gallo, La Scuola grande diS. Teodoro ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...