BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Universitàdi Napoli – Technology, e altri centri di ricerca diPadova, Palermo, Genova, Amsterdam Di tanti ‘transiti’. Il dialogo interculturale nella musica di L. B.; T. Gartmann, Nuove prospettive deglistudi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ancora il soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'universitàdiPadova "dove tutto si insegna fuorché ad essere uomini" , opponendosi alla fusione degli Stati sardi nella Commissione del governo provvisorio per studiare la legge elettorale ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , 2000).
Nel corso degli anni Trenta, in qualità di proto della chiesa della Salute di dottorato, facoltà di lettere, UniversitàdiPadova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e Melchisedec "Tagliapietra", in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Riformatori dello StudiodiPadova a sovrintendente alle di riforma dell'UniversitàdiPadova, divenuta operativa dall'autunno di . biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 63-68, e P.D. Stewart, Eroine della dissimulazione. Il teatro di L. Bergalli ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] A. Riccobono, nella breve autobiografia culturale ch'egli traccia nel I libro della sua storia dello StudiodiPadova (A. Riccobono, De Gymnasio Patav., Patavii 1598). La folla degli studenti seguiva orinai da decenni con crescente distacco i corsi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] t probabile che abbia frequentato lo StudiodiPadova, ma non è sicuro che vi di diritto all'università padovana. Il Sanuto nelle Vite de' duchi scrive che il D. fu allievo di che siano deceduti i tre quinti degli abitanti (cioè, secondo la stima del ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dell'Accademia degli Agevoli fondata nella villa tiburtina, il filosofo Flaminio Nobili, Silvio Antoniano detto il Poetino, l'incisore francese Stefano Duperac, Antonio Montecatini, lettore di filosofia e di astrologia all'universitàdi Ferrara ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di uno zio gli fu possibile entrare nel seminario diPadova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studidi sì che l'endecasillabo sciolto divenne presto uno degli strumenti preferiti della nuova lirica italiana, da ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 'opera fu interrotta più volte nel corso degli anni successivi per dare la precedenza a studi per soprano e orchestra da camera (1932; testi dal Kalevala), inediti; Estate, per coro maschile (1932; testo di Alceo tradotto da E. Romagnoli), Padova ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] compiere gli studi all'universitàdiPadova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I , III (1890), pp. 196-206; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, p. 114; II, ibid. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...