BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] scritti del B. esiste un catalogo fino al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degliStudidi storia e diritto in onore di E. B.: per il XL anno del suo insegnamento,Milano 1939, cui si rimanda. Posteriormente a tale data: Storia del diritto ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] cattedra di zoologia dell'università del Padova nel 1869, rappresentano, oggi, soltanto una pagina di storia della paletnologia; non così quelli raggiunti dal C. che restano punto di , così, l'iniziatore deglistudidi topografia antica del territorio. ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, ancor vivo, l'Universitàdegli scolari di Bologna gli fece erigere di Pandette nello Studiodi Bologna nei secc. XVII e XVIII, in Studi e Memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] e sulle sorgenti termali dei Colli Euganei e di Bagni di Casciana (Pisa).
La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di scuola veneta e sui docenti dell'universitàdiPadova che, dal XII al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] di Francesco Bonatelli, esponente della corrente spiritualista, La coscienza e il meccanesimo interiore (Padovadi storia della filosofia tenuto nell'universitàdi periodo 1870-1900, deglistudidi storia delle religioni e alla nascita di una vera e ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] di causalità nel diritto penale (Padova 1934), che confermava ancora una volta la volontà dell'A. di la cattedra di diritto penale all'universitàdi Torino degliStudidi Parma, Annuario anno accademico 1936-37…, Parma 1937, pp. 39-41, 43; R. Univ. di ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] sulla storia delle matematiche, Padova 1937, p. 7). di maggiore interesse: Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Vito Volterra, Corrispondenza, s. 1 (vari fascicoli); Genova, UniversitàdegliStudi, Arch. del personale dell'Università ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] di professore di patologia chirurgica nell'universitàdiPadova. Nel 1884 ottenne la nomina a professore ordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'universitàdi cranici. Fu tra i cultori deglistudidi topografia cranio-cerebrale insieme a ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] furono due frammenti pubblicati postumi, il Sunto storico della UniversitàdiPadova dall'anno 1405 al 1509 (Padova 1840) e il Brano storico postumo dello StudiodiPadova dall'anno MCCCV al MCCCCXXXIII (Padova 1844).
Il D. fu anche molto attivo nel ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre diPadova e di Napoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. . med. di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. deglistudidi Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...