LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo distudi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] L., in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della UniversitàdeglistudidiPadova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Universitàdeglistudidi Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A. Cantani, Cirincione, Giuseppe, in ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] ).Proceedings, II, Leiden 1935, pp. 212-15.
Bibl.: Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova per l'anno accademico 1912-13, Padova 1913, pp. 99 s.; Annuario della R. Universitàdi Bologna per l'anno accad. 1915-1916, Bologna 1916, pp. 358-62 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] ), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946), II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. universitàdeglistudidiPadova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo diPadova, sotto la guida [...] II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] Zampetti, La pittura del Seicento a Venezia (catalogo), Venezia 1959, pp. 127 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento (dispense), UniversitàdeglistudidiPadova, anno acc. 1961-62, pp. 108-110; R. Gallo, La Scuola grande diS. Teodoro ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] , pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del socio effettivo F. G., in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XVII (1900-01), pp. 157-159; necr. in Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova, 1901-02, pp. 328 s. ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] in occasione dell'invasione austriaca del Friuli.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. UniversitàdeglistudidiPadova per l'anno accademico 1919-20, Padova 1920, p. 307; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 419; O. Luzzatto, Saggio ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso deglistudi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] e Arcetr., in Pubblicazioni della R. Commissione geodetica italiana, Padova 1891.
Nel 1889, vinto il concorso per la cattedra di astronomia presso l'universitàdi Bologna, il D. si trasferì in quella città, ma pochi mesi dopo venne richiamato a ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Universitàdi Parma, Centro studi e Archivio della comunicazione), vicino alle opere contemporanee di Pompilio Mandelli (cfr. Strukelj, 1989, p. 23).
Secondo alcuni critici, come Roberto Tassi, il naturalismo diPadova alla lettura degli articoli ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'universitàdi Napoli nel [...] primario tisiologo presso gli Ospedali Riuniti di Trieste, classificandosi terzo in graduatoria e primo degli idonei; nello stesso anno fu nominato assistente volontario presso la cattedra di tisiologia dell'universitàdi Roma, diretta da A. Omodei ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...