GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 356 n., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell'incunabulo Queriniano G.V.15, in G. Frasso - G. Mariani ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp.1104 s.; M. C. Sottil, Le campane di Vicenza (zona ovest) e del vicariato di Castelnovo, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, facoltà di magistero, a.a. 1976-77; Malo e il suo monte. Storia e vita ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] , XXXVI (1984), pp. 587-590; D. Cappi, I volgarizzamenti attribuiti a I. P. Edizione critica, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Rossi, La ‘redazione latina’ dello “Specchio della vera ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e strategie politiche nel Trecento veneto dal ‘Libro dei Feudi’ dell’episcopato trevigiano del 1360, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1996-1997); Archivio e Biblioteca del Capitolo, Necrologium vetus; Mss., 10: Pietro da Baone ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] (1967), 1, pp. 74-79; G. Marazzato, P. M. pittore veneziano, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, a.a. 1969-70; A. Ballarin, Considerazioni su una mostra di disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta, XXV (1971), p. 118; A. Rizzi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Lanzani. Problems of Titianesque attributions, in Pantheon, XXXIV (1976), pp. 190-199; V. Mancini, P. da L., tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1983-1984 (relatore A. Ballarin); Id., P. da L., Lanciano 2001; G.J.M. Weber, ‘L ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] 1982, pp. 587 s.; M.R. Frattini, B.F. nella cultura artistica trevigiana del primo Novecento, tesi di laurea, UniversitàdeglistudidiPadova, Fac. di magistero, a.a. 1982-1983; Artisti trevigiani della prima metà del Novecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] II, passim; A.M. Cappiello, C. P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, pp. 274-279; R. Cevese, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] regiae hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’UniversitàdiPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] 'altar maggiore della arcipretale di Megliadino San Fidenzio (Padova), attorno alle quali si può raggruppare una serie di opere non datate ma firmate.
Il busto di Knis Macoppe nel rettorato dell'universitàdeglistudidiPadova è forse il pezzo più ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...