FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] degli obblighi che per un altro biennio lo vincolavano alla lettura dei semplici, di chirurgia e di anatomia nello StudiodiPadova. La cattedra di idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. UniversitàdiPadova, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] degli Eremitani.
Nel museo era collocata la biblioteca, composta di circa 1700 volumi (un inventario è in Arch. di Stato diPadova , Discorso inaugurale letto nella… UniversitàdiPadova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , presso la sua università, il lettorato di teoria dell'arte nautica, utilizzando potenti appoggi, tra cui quello del celebre matematico G. Poleni, e quello del letterato e futuro doge Marco Foscarini, riformatore allo StudiodiPadova. Del resto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] gli studi liceali a Ivrea, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi Torino, Banfi, Padova 1943.
F. Papi, Il pensiero di Antonio Banfi, Firenze 1961.
F. Papi, Banfi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] studio teorico dell'economia politica, il cui frutto più significativo fu la pubblicazione della Mécanique de l'échange (Paris 1865; ediz. ital.: Meccanica degli E. C., Padova 1876; T. Martello, Commemoraz. di E. C. fatta alla Universitàdi Bologna e ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia 1811).
D'intelligenza precoce, il M. poté iscriversi a soli quattordici anni all'UniversitàdiPadova ai suoi precoci studi giuridici e Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di Macerata (1737-38), poi nel real collegio di Casale Monferrato (1738-48) dove fu anche prefetto deglistudiPadova, di supplirlo nella carica di prefetto e di Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato di Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] università fiorentina e seguì poi, tra il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istituto distudidegli Apostoli (1904).
Fonti e Bibl.: D. Garoglio, Versi d'amore e prose di sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925, Padova 1979, pp. 222 s.; L. Strappini, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'universitàdi Catania. Solo più tardi, e per suo conto, avrebbe intrapreso lo studio 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia, Padova 1970); L ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] "dolce stil nuovo", Firenze 1983; M. Ciccuto, Il restauro de "L'Intelligenza" e altri studi dugenteschi, Pisa 1985; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1993, pp. 1-8; E. Pasquini, Il "dolce stil novo", in ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...