COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] fu nominato professore di diritto costituzionale presso quella università: era la prima cattedra di questo tipo letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 673-699; A. Saitta, Spunti per uno studiodegli atteggiamenti politici ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] università con una partecipazione larghissima di pubblico eletto ed un successo incondizionato che fece di lui il pioniere deglistudi dopo Marsilio da Padova (1312). Nei mesi del suo rettorato si adoperò per disimpegnare l'università nei confronti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] università torinese, e collabora attivamente al rinnovamento del gabinetto di fisica; pochi mesi dopo, presso i riformatori dello StudiodiPadova appoggia l'introduzione di un corso di opere a stampa, la varietà degli interventi e delle letture del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] indetto dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto distudi superiori di Firenze composta dai universitàdiPadova, italiana e in terra italiana. Dopo di allora essi avevano dovuto frequentare le università ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] esercizio che chiarisce il gusto didascalico del F. e la sua capacità di "abbreviare" testi redatti da altri autori.
Il F. proseguì gli studi filosofici all'universitàdiPadova che usciva da una situazione difficile: dopo la dedizione del 1509 della ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 286-301; Della Strage degli innocenti di Raffaello, intagliata da Marc' , L. C.: l'estetica, in Studi canoviani, Roma 1973, pp. 71-88; M. Di Macco, L. C.: b) C 1174-179; Id., Jappelli per l'universitàdiPadova..., in Casabella, ottobre 1977, pp. 4147 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] solenne inaugurazione deglistudi della R. universitàdi Catania, ibid. 1904), l'appellativo di capo del naturalismo moderne, XII (1962), pp. 47-55 (quindi in Scrittori e critici di Sicilia, Padova 1968, pp. 7-23); M. Pomilio, in Dal naturalismo al ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Studio bolognese per quarant'anni, fino all'ottobre del 1687, data del suo pensionamento; fu docente di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle UniversitàdiPadova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] nelle università, nelle scuole, nelle istituzioni culturali: sono ben trentatré, e sarebbero potuti essere assai di più, i contributi a un volume di scritti in suo onore, rigorosamente limitato agli allievi diretti (Per Marino Berengo. Studidegli ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di un pedagogo rozzo ("plagosus"), e all'età di dodici anni (1497) si trasferì a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdidegli edifici La rivoluzione del 1525e l'utopia di Michael Gaismayr, Padova 1975, pp. 37, 43, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...