CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] lo Studio, dove il problema fu discusso. Pronunciò pure una Oratione... in nome della UniversitàdiPadova nella Giuseppe degli Aromatari, ex allievo, in una polemica letteraria con Alessandro Tassoni (1609-13). Il punto di vista di Aromatari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] di Alessandro di Hales, scritta su incarico di papa Innocenzo IV, perché costituisse un modello distudio e di insegnamento per tutti all’Universitàdi Parigi, e il Cantico delle creature di e la filosofia moderna, Padova 2003, in partic. pp ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , allo studio della chimica fisica, e in particolare agli studidi spettroscopia di emissione degli elementi chimici per concorso la cattedra di chimica generale nell'universitàdiPadova, ma rimase in quella sede, solo un paio di anni poiché già nel ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di Adolfo Ravà presso l'istituto di filosofia del diritto e di diritto comparato dell'universitàdiPadova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di secondo Pestalozzi (in Studi pestalozziani, IV [1927 fascista da quella degli anni successivi. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di un podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli Andalò, conte di guelfe, come Padova e Vicenza, di Gerardo di Borgo S. Donnino e di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , il C. conseguì la laurea in matematica all'universitàdiPadova nel 1886, dove ebbe come maestro, tra gli altri, G. Veronese. Nel 1886-87 seguì a Roma un corso di perfezionamento sotto la guida di L. Cremona. Nel 1887 fu assunto come assistente ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] degli attuari svizzeri nel 1978, un premio della Società francese di statistica (1979). Nel 1980 fu nominato professore emerito dell'universitàdi (1926-1930), Padova 1981 (contiene una Nota biografica e un catalogo generale degli scritti); Chi è ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] cattedra di statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Cagliari e dal 1913 nell'UniversitàdiPadova, al settore deglistudi demografici, con l'introduzione di una concezione dell'evoluzione demografica come un succedersi di cicli ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] straordinario nell'universitàdi Palermo per la cattedra di statistica, di cui rimase titolare fino al 1919. Dal 1915 al 1917 pubblicò, fra l'altro, nel Giornale degli economisti e nella Rivista di statistica, una serie distudi sulla teoria ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] cattedra di procedura civile dell'universitàdi Parma del codice di procedura civile.
Bibl.: F. Camelutti, Metodi e risultati deglistudi sul processo in di diritto processuale in Italia nell'ultimo trentennto, in Studi sul processo civile, V, Padova ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...