Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] voll., Milano 1841.
Alle opere ricordate nel testo si aggiungano Considerazioni sul poema di Pronea, Bassano 1808; Della vita e deglistudidi M. Cesarotti, Padova 1810; Della sacra eloquenza in Italia, Milano 1830.
Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] Frattanto era stato eletto, nel 1793, Socio pensionario dell'Accademia diPadova. Soppresso nel 1797 il collegio di S. Marco, l'A. fu nominato professore di matematica elementare nell'università della stessa città e mantenne la cattedra sino al 1801 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] nel 1892 la libera docenza e nel 1895 la cattedra nell'università torinese. Già da questi anni il B. si presenta come uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice deglistudidi diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] A. neurologo, in Gazzetta sanitaria, VII (1934), pp. 31-33; M. L. Patrizi, L'opera fisiologica e sociale di P. A., in Annuario della R. Univ. degliStudidi Bologna, Bologna 1934, pp. 59-86 (con elenco delle opere dell'A., pp. 87-93); A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] studiato in particolare i fenomeni ondosi (teoria delle onde di canale).
Vita e attività
Professore nell'universitàdi Pavia (1896), poi in quelle diPadova (1897) e di che di uno dei contributi più rilevanti, la teoria degli invarianti adiabatici ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] poco dopo lo zio a insegnare a Venezia, si fermò all'universitàdiPadova, dedicandosi principalmente a studidi matematica, ottica, filosofia. Dopo circa un decennio, lasciata Padova, si ritirò in solitudine in un convento benedettino, forse nella ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] positivismo giuridico, 1965). Nel campo deglistudi politici, è stato autore di fondamentali saggi sui classici moderni ( Solari, ha insegnato filosofia del diritto nelle universìtàdi Camerino (1935), Siena (1938), Padova (1940) e Torino (1948), dove ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] e una Collana dei grandi classici delle letterature universali -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Universitàdi Catania, 1950 (e poi diPadova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'universitàdiPadova. Svolse studîdi medicina a Padova, [...] elegge e ne controlla gli atti. Il governo quindi non è fonte di diritto, ma è sottoposto alla collettività. La legge, peraltro, non trae controllo sulla conformità degli atti papali alle decisioni conciliari e alla fede. Di queste sue teorie M ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] deglistudi teologici segna anche il ritorno di P. a Trieste, dove inizia a frequentare la cerchia degli 'esame di maturità classica al Liceo G. Carducci di Bengasi e si iscrive alla Facoltà di Lettere all'UniversitàdiPadova, dove studia fino all ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...