PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] stretta con il letterato Giuseppe Guerzoni, illustre cattedratico dell’UniversitàdiPadova, da lui ritratto nel 1884 (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), portò Pasinetti a trasferirsi a Padova nel 1887.
Partecipò nel 1888 fra i pittori figuristi ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] un rinnovamento deglistudi storici siciliani avviati da D. Lo Faso di Pietrasanta, duca di Serradifalco, lavori espongono nella quadreria della Regia Universitàdi Palermo…, Palermo 1838, p. 10; Giornale dell'Intendenza di Palermo, 12 giugno 1838, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] allora studente nell'UniversitàdiPadova - ottenesse i degli interventi realizzati dal G. e dalla sua bottega nel palazzo del vescovo di Gerolamo Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, XXXII (1953), pp ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] si dedicò ai prediletti studidi storia dell'arte. La sua ricca biblioteca si aprì agli uomini colti del Veneto: J. Morelli, bibliografo e custode della Biblioteca Marciana di Venezia; Cesarotti, docente di greco ed ebraico all'università; G. Toaldo ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] italiana di mutuo soccorso degli presso il Museo di Capodimonte a Napoli. Si conoscono inoltre altri bozzetti e studidi particolari in con S. Antonio da Padova per il santuario della lavorare alla decorazione dell’Università che non riuscì a ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] periodo luigino e borbonico, attesta l'avvenuta riunificazione degliStudi all'interno del palazzo. Tra le innovazioni più importanti, oltre all'apertura di nuove aule e laboratori, la creazione del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] pervenuta al Centro studi e archivio della comunicazione dell'Universitàdi Parma, per donazione degli eredi. Questo 102; F. Fariello, Concorso per la sistemazione edilizia della r. universitàdiPadova, in Architettura, XIII (1934), 9, pp. 541-546; M ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] per l’Università dei mercanti di stampa (per un interessante studiodi tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istituto nazionale per la grafica di Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova nel tardo Rinascimento, Padova 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] studi classici a Padova, nel 1918 si trovò quindi a Roma, dove si iscrisse alla Regia Scuola didi italiani di collaborare con la facoltà di architettura dell’Universitàdi chiamandolo a Venezia.
Nell’ambito degli interventi per la ricostruzione, con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di Moltrasio il Crocefisso è fiancheggiato dalle figure della Vergine e dei ss.Antonio da Padovadeglistudi è noto solo per un affresco sulla parete di fondo del presbiterio della chiesa didi storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...