PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Sinodo inedito di Pilleo cardinal Parata vescovo diPadova, e notizie della di lui vita, Padova 1795, di Bologna, 21/2, 1934, pp. 43-46; F. Arcangeli, Jacopo di Paolo nello svolgimento della pittura bolognese, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] poi ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Universitàdeglistudidi Pisa dove si Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui tra i numerosi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 150 manifesti del Friuli-Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940 (catal.), Padova 1982, p. 27, nn. 15, 107, 115 goriziano G. D. (1877-1955), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Trieste, facoltà di magistero, a. a. 1984-85 (con ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di padre Sebastiano Resta all'antiquario bolognese G. M. (1708-1714), tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Bologna, facoltà di lettere dell'UniversitàdiPadova, XXIX (1996), pp. 52, 54, 56 s.; R. Morselli, Repertorio per lo studio del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di tesi di dottorato in storia dell’arte, Universitàdeglistudidi Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Padova (Carpi, Museo civico), proveniente forse da quella stessa chiesa, anche se la presenza nella tavola di un tondo con le Stimmate didi S. Bernardino da Siena a Carpi, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] studiodi famiglia, ma già nel 1742 firmò una tela per l'ossario di Cepina, Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonio da Padovadi storia ed arte: manoscritti inediti di C. L., pittore del 18 secolo, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] la Cassa di risparmio diPadova (1914-1922) in stile eclettico e l'istituto di fisiologia dell'universitàdiPadova (1928-1930 , Commemorazione, in R. Univ. deglistudidiPadova. Annuario per l'anno 1938-1939, Padova 1939, pp. 535-540.
Fonti ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Bagni presso Deruta: la Gloria di s. Benedetto e i Ss. Antonio da Padova e Tommaso da Villanova, 160; M.A. Pedetti, Un seguace perugino di Pietro da Cortona: P. G., tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Perugia, anno accademico 1979-80; F.F. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] ebbe inizio nel 1915 all'universitàdeglistudidi Napoli, dove fu assistente di L. Paterna Baldizzi, titolare della cattedra di disegno architettonico e allievo di E. Basile; passò poi all'istituto di belle arti di Napoli. In questa scuola il ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...