MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] alla facoltà di lettere e filosofia di Roma, trasferendosi l'anno dopo all'Università statale di Milano, senza conseguire la laurea.
Fino al 1954 il M. dipinse in una sintetica tecnica figurativa. Nel 1956 iniziò a frequentare lo studiodi R. Crippa ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] suggestioni boeckliniane; lo Studiodi Madonnina (1898, olio 'universitàdidi S. Francesco nella chiesa del Santo a Padova; nel 1926 fu la volta della vetrata e del mosaico per la cappella di del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ); studiodi arredamento per una camera da letto (con Gino Levi-Montalcini). 1931: progetto per un convitto Don Bosco (con Gino Levi-Montalcini); sistemazione di una scuola privata di dattilografia e lingue, Torino. 1934-35: arredamenti degli uffici ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di G. Ciardi e frequentò insieme con il C. lo studiodidi Treviso); dello stesso anno è il portale in marmo dell'universitàdiPadova. Nel 1920 ebbe la cattedra di plastica alla Scuola d'arte di Tolmezzo e nel 1922 quella di ill. degli incisori ital. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] figlio perfezionasse gli studidi matematica e di Sala presso Padova, «importante precedente culturale per la progettazione della villa Reale di Monza» (p. 35) e degli in L’Universitàdi Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Vasari, illustrò le sue Vite degl'illustri pittori veneti (Venezia critico d'arte M. B., tesi di laurea presso l'universitàdiPadova nel 1959; G. Getto, Letter. Jannaco, M. B. e la poetica barocca, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 91-104; L. ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di G. A. Checcozzi, sospetto di eresia giansenista. Da parte sua, il seminario padovano eradavvero allora una "roccaforte deglistudi , tesi di laurea discussa presso l'universitàdiPadova, anno acc. 1959-1960. Presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza ( ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] studiodi G. A. Sirani, e qui si distinse tra gli altri allievi divenendo nel '43 principe dell'Accademia del disegno degli il C. ritornò a Padova e vi dovette rimanere L. Zurzolo, D.M.C., tesi di laurea, universitàdi Bologna, anno acc. 1958-59; F ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] concorso per il policlinico diPadova, consisteva di due corpi paralleli disuguali: nello Studio Palma, aveva le radici nelle sperimentazioni italiane degli anni Biblioteca della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Universitàdi San Paolo del ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] studio esauriente sul B.; l'unico lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'universitàdiPadova a stampa, sempre con le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...