POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] studi per il Nerone e i bozzetti dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizione universale di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] gli studi già compiuti e per giunta indotto dal generale clima di Firenze impegnata due "riordinamenti" compiuti a Padova per il palazzo dell'onorevole di architettura. Nel 1917 fu libero docente in architettura generale presso la universitàdi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , giovanissimo, degli insegnamenti e degli incitamenti a un M. Balboni, I Gennari di Cento, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1969-70 di tutta perfettione. Etica professionale in Guercino e genesi di un dipinto di B. G., in Giornata distudi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di riferimento costante per il mercato tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Universitàdi Rostock, si devono anche una serie di Mostra degli amatori e cultori di belle che colpirono la casa studiodi viale Milton molte sue ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] degli Indomiti; nel '65 aveva pubblicato una silloge didi Gaetano nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] degli scultori et architetti veronesi [1718], a cura diunivers. per l'a. accad. 1975-76), PadovaDi Girolamo Creara, pittore sconosciuto, collaboratore del fratello S. nella Pala di S. Caterina nella chiesa veronese dell'ex Ricovero, in Studi ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] studi classici e, infine, si iscrisse alla Scuola diplomatico-coloniale dell'universitàdi Roma. Nel 1913, esentato dagli obblighi di Esposizione degli amatori e cultori di belle arti di internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di disegno della Regia Universitàdi Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Monumento funebre a Federico Grill (1868) nel cimitero degli e intenta allo studio e da un di S. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] distudio per l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza (ISIA).
Le borse distudio, assegnate dal Consiglio di economia di e degli smalti. studi nel 1936, venne ospitato per qualche mese a Padova per l'università Bocconi, dispersi ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] credere che fosse nato a Busto Arsizio. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, si recò all'universitàdi Pavia per seguirvi i corsi di giurisprudenza; ma tra il 1475 e il 1476, spinto dalla vocazione religiosa manifestatasi in lui sin ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...