JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] , registrato nell'università dei pittori nel 1481 (ibid., p. 35 n. 45).
Fonti e Bibl.: A. Nava, Memorie e documenti storici intorno all'origine… del duomo di Milano, Milano 1854, p. 182 e passim; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] diPadova, Vicenza 1980, pp. 61, 67; P. Hoffmann, Villa Torlonia: dal neoclassico all'art nouveau, Giuseppe Jappelli e il suo tempo. Convegno internazionale distudi, … 1977, a cura di G. Mazzi, II, Padova 1982, p. 438; A. Panzetta, Diz. degli ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] di storia e arte di Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico diPadova (5), Galleria Belvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di Trieste (3).Fratello del B. fu Giovanni Antonio (Trieste 1811-1828 marzo 1899), architetto, uno degli ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] studiodi S. Barnaba. Compiuti gli studi classici, il C., che si era iscritto alla facoltà di scienze naturali dell'universitàdiPadova collezione privata londinese) o le immaginazioni sentimentali degli undici quadri della serie dei Silenzi notturni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] professore di architettura presso l'istituto di belle arti di Parma e dal 1º nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal marzo 1908professore di architettura presso lo istituto di belle arti di Bologna, di cui ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Furono, questi, anni distudio e di lavoro non limitati del banchiere ed il fallimento degli eredi rese il credito inagibile scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il Padova 1991, pp. 340-343; S. Polito-M. Scionti, Atlante critico di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di S.te Waudru, due statue di alabastro, David e Mosè, eseguite nello studiodi i bronzi all'universitàdi Genova. Il modello di Firenze, e ad Augusta nella chiesa degliPadova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Padova, dove espose un cero votivo istoriato, il G. avviò un rapporto di dopoguerra fino alla fine degli anni Cinquanta, spinse il di storia dell'arte presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1961 presso la Libera Universitàdistudi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] degli orefici: e in effetti a questa professione, sulle orme paterne, risulta indirizzato il fratello del G., Ambrogio, che nel 1734 diverrà sindaco di quella università e Antonio da Padova) della parrocchiale di Bonzanigo di Mezzegra (Como), ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , Sculture a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Messina, 1983-84, nn. 7-8, p. 38; M.L. Ferruzza, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Architettura, Palermo 1993, pp. 273 (per ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...