GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dai propri studi documentari la Proposta di un glossario latino-barbaro e volgare del Medio Evo d'Italia (ibid. 1875), non avvalorata dal parere degli studiosi successivi.
La più rilevante opera del G., i Monumenti della UniversitàdiPadova, 1222 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] studidi giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 con una tesi sul pensiero filosofico di s. Tommaso e divenendo subito assistente presso la cattedra di sindacali degli imprenditori commemorazione tenuta presso l'universitàdi Genova il 21 ott. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] giunse Marsilio da Carrara ambasciatore degli Scaligeri, che trattò segretamente la consegna diPadova. In seguito non si ha nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), II, Padova 1888, nn. 37, 62, 306, 1184; Diplomatarium ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] degli intellettuali redatto da B. Croce. Superato il biennio, sul finire del '31 C. si trasferì al politecnico di Milano. Continuavano i suoi studi all'universitàdiPadova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] a tenere, in qualità di libero docente, corsi di letteratura italiana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. In questi anni portò a compimento le sue opere principali, frutto ed elaborazione deglistudi maturati dalla fine ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] cattedra di storia antica nell'universitàdiPadova e nel 1920 fu chiamato alla medesima cattedra nell'universitàdi Napoli elenco degli scritti del C. fino al 1940 è premesso, al volume Studidi antichità classica offerti da colleghi e discepoli di E ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di un podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli Andalò, conte di guelfe, come Padova e Vicenza, di Gerardo di Borgo S. Donnino e di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia il codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1993, pp. 101-182; penale, in Ius Mediolani. Studidi storia del diritto milanese ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 'universitàdiPadova, conseguendo successivamente la libera docenza in diritto amministrativo. Testimonianza di e additato all'opinione pubblica dalla stampa interventista come un anuco degli Imperi centrali, al punto che, il 14 maggio, mentre ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'universitàdi Torino, [...] deglistudi, Firenze 1856), contro i decreti e regolamenti emanati dal ministro Lanza, che imponevano l'obbligo dell'esame di gennaio 1877, pp. 5-34; Di C. Cremonini e della sua controversia con l'Inquisizione diPadova e di Roma, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...