FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] università locale circa il diritto didegli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 303;R. Pane, IlRinascimento nell'Italia meridionale, II,Milano 1977,pp. 157 s.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Padova, e all'università ebbe, fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno distudi Dispacci degli ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] universitàdi Bologna, dove frequentò un corso di scienze fisiche e naturali, appassionandosi particolarmente allo studiodi salute; a Padova s., 73, 77 s., 83; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano 1933, III, pp. ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] universitàdi Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò nel corpo degli studenti volontari viennesi per combattere i Francesi, ma senza aver preso parte attiva alla campagna fu congedato dopo Campoformio. Continuò così gli studidi qui a Padova e ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] dopo il ginnasio agli studi liceali, fu a soli 16 anni volontario nelle guerre del '48-'49, trovandosi alla capitolazione di Milano e partecipando alla difesa di Venezia. Ritornato a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'universitàdi Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] in uno studio d'ingegneria, di P. Maestri fece parte del Comitato di pubblica difesa, che tentò di far insorgere nuovamente Milano, dopo il ritorno degli nell'universitàdi Pavia, di elettricità e magnetismo (in collaborazione con F. Rossetti), Padova ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] maggiori fortune economiche.
Compiuti gli studi ginnasiali a Gorizia in una scuola tedesca e quelli liceali a Klagenfurt, l'H. si iscrisse all'Universitàdi Vienna, riuscendo poi a passare a Pavia e infine a Padova, dove si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...