Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diPadova e del S. Francesco di Bologna, riletti dalle maestranze francesi scese in Italia al seguito di amalgamato la produzione pittorica degli anni trenta uscì III Settimana diStudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] deglistudi sulla Chiesa paleocristiana che la scoperta delle catacombe diPadova aveva patrocinato la pubblicazione di un «Giornale dei letterati d’Italia» che riprendesse l’iniziativa di , professore di diritto canonico all’Universitàdi Napoli, a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi re degli Albanesi Padova ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Padovadi G.B. Borino, concentrata in una serie di note degliStudi Gregoriani (I-VII, a cura di G.B. Borino, Roma 1947-61; n. ser., VIII-XIV, a cura didiStudi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben dodici volumi di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Università cattolica di Washington, si vide rimproverare dal cardinal Zigliara didi tutta una rete di istituzioni: centri distudi sociali, sindacati cristiani (che fin dall'inizio deglidi), 150 anni di movimento operaio cristiano (1789-1939), Padova ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Universitàdi Parigi, della superiorità dei concili sul papato e delle prerogative di un monarca secolare nell'amministrazione degli ad indicem.
Fra gli studi particolari, si segnalano:
P 1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di giuristi dell'Universitàdi (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura di L. D'Arienzo, Padova ), in Studidi storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 di Costanza, sulla conquista veneziana diPadova e su quella fiorentina di Pisa; più di sfuggita sono trattati i fatti dideglistudi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ingegno ma difetta distudi pofitici che valgano ad abilitare di giudicare dell'opportunita degli atti che sono era figlia d'un professore d'oculistica dell'universitàdi Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...