LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] e sociologiche, Milano 1923; Lineamenti d'economia politica, ibid. 1930; Studi d'economia applicata, Padova 1933; Economia dinamica e Stato, in Studi in onore di U. Gobbi, Città di Castello 1934, pp. 687-692; La misurabilità del bisogno in economia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Catania all'inizio degli anni Venti, studio dell'economia, approfondendo in particolare le analisi di J.M. Keynes e diPadova 1987, ad ind.; E. Santarelli, Pietro Nenni, Torino 1988, ad ind.; Per R. L., a cura di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Padova, alla cui università si iscrisse nel 1830, dopo aver compiuto gli studi medi nel ginnasio degli , 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo De Franceschi, Trieste 1926, pp. 12 ss., 27, 57, 70, 78-88, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Hierarchia catholica Medii aevi, V, Padova 1952, p. 244).
L’11 novembre 1711, prima di partire per Roma, Pignatelli, di Lecce in una relazione inedita della sua Università, in Rinascenza salentina, 1935, 4, pp. 189-204; A. Antonaci, L’interdetto di ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] la sua scomparsa, mentre il Parlamento approvava lo stato giuridico ed economico degli insegnanti, un gruppo di amici raccolse e pubblicò un volume di Discorsi e scritti di G. Kirner (Padova 1906) che si apriva con una lunga e commossa commemorazione ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] università napoletani, mentre la madre, donna di buona cultura e di raffinati costumi, ottenne l'incarico a corte di D. fu autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Rosignano Marittimo. Compiuti gli studi classici a Livorno, il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi , Padova 1972, ad indicem; V. Emiliani, Gli anarchici, Milano 1973, ad indicem; P.C. Masini, Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] gli studi e frequentò per due anni (1553-54 e 1554-55) l'università sotto la guida amorevole del padre, che lo considerava "heres studiorum".
Il C. era verosimilmente uno degli stipendiati che Bonifacio Amerbach aiutò con larghezza di sussidi, in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso distudi filosofici, ritornò [...] degli Esposti, il B. fece parte del Corpo legislativo, diuniversitàdi Bologna.
Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica, il B. non cessò di interessarsi all'attività industriale di S. B. e P.Maraschin, Padova 1846; A. Zanolini, A.Aldini ed ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] studi fino a consentirgli l'iscrizione alla facoltà di legge dell'Universitàdidi avvocato civilista. Nel 1935 venne radiato dall'elenco degliPadova 1961, pp. 126-131 (riportano il testo del progetto Guarino Amella); S. Di Matteo, Cronache di un ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...