CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] morì a Capodistria l'11 febbr. 1813.
Il fratello Gerolamo nacque a Capodistria nel 1728. Studiò in patria nel collegio degli scolopi e all'universitàdiPadova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1759, poco dopo la perdita del padre. Acquistò larga ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] e alla famiglia, coltivando gli studi linguistici, la musica, la riflessione su temi storico-politici. Dal 1922 al '27fu segretario della Società istriana di archeologia e storia patria, Iscrittosi all'universitàdiPadova, si laureava il 17 nov ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 467; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 440; A. Portenari, Della felicità diPadova, Padova G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studidi giurisprudenza nello Studio [...] diPadova e nel 1587 si addottorò in utroque iure presso l'universitàdi Torino. La sua brillante reputazione come uomo di legge venne ben presto pubblicamente riconosciuta e fu pertanto destinato a seguire le orme di numerosi suoi antenati nell' ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale deglistudi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] degli Inferiori. Il grado diUniversitàdiPadova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] p. 4; X, ibid. 1941, p. 31; M. Catalano, L'universitàdi Catania nel Rinascimento, in Storia della universitàdi Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studiodiPadova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] distudidi logica e diritto a Padova e uno a Bologna, nel 1565 l'A. era a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. Vettori e di fisica di A. Segni. Dal 1566 frequehtò l'universitàdi ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] tutta la penisola e partecipò ai congressi degli scienziati a Firenze (1841) e a Milano (1844). La sua vocazione, manifestatasi con brevi contributi alla Rivistaeuropea di Milano e al Caffè Pedrocchi diPadova, si rivelava più letteraria che storica ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] s.) e 2683 (ff. 218 s.).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 46-52; J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'universitàdi Innsbruck, e il secondogenito [...] deglistudi sulle origini italiche, presentata dà C. Correnti, che il Croce definirà "una ricca e diligentissima rassegna di Milano 19611, pp. 48, 87, 91; F. Sidari, La crisi delle relazioni sardo-toscane nel 1855 (l'affare Casati), Padova 1962. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...