BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] all'universitàdiPadova (benché non se ne possegga finora una formale attestazione tra i dottorati di quegli StudiodiPadova", con una serie di ], p. 249; T. Bertelè, Il Palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie. ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] , riparò in Italia e si iscrisse all'universitàdi Firenze, dove prenderà la laurea in filosofia. Dall'estate del 1914 s'impegnò nella campagna per l'intervento, con discorsi in varie città, tra cui Padova, dove nel palazzo della Gran Guardia parlò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] Il 18 ag. 1584 fu nominato sovraprovveditore alle Biave, con funzioni di verifica contabile sull'operato degli ufficiali al Frumento. Tra il 1585 e il 1586 ricoprì la carica di capitano a Padova, collaborando con il podestà Marc'Antonio Memmo, che lo ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] l'universitàdi Genova L. Rava, Il precursore ital. deglistudi sulla Libia, in Mem. della Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. sc. fis., Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] vecchio degli "artefici guelfi" arrivati a Genova da Moneglia, nella Riviera di Levante brillantemente e rapidamente gli studidi legge a Padova, così da essere di S. Maria di Castello, Genova 1864, p. 285; L. Isnardi, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] studiò le figure di Filippo Strozzi (Filippo Strozzi prigioniero degli Spagnoli. Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di 1902), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di magistero, a ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'universitàdi [...] . Qui alla fine del 1814riaprì lo studiodi avvocato ed esercitò con successo la professione scetticismo.
Dopo brevi soggiorni a Padova e a Milano, sulla fine di Stato di Milano, Fondo Melzi restituito dallAustria, busta I, cart. F, 6c; Raccolta degli ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] storia. Si era laureato nel maggio 1950 all'UniversitàdiPadova in lettere con una tesi su Lorenzo Valla, che lo portò, nel 1950-51, borsista all'Istituto italiano distudi storici di Napoli, allora diretto da F. Chabod. E il G., come studioso dell ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] di tornare a Venezia, dove il giovane F. studiò al collegio di S. Caterina.
Nel 1858 si iscrisse all'universitàdiPadova, lavoro storico, era portato a far scaturire la ricostruzione degli eventi e l'apprezzamento dei fenomeni da una analisi attenta ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] , dunque, di una opera giovanile, composta fra i diciotto e i vent'anni: quasi a conclusione deglistudi. È un diPadova e sui monumenti dell'università..., Padova 1842, p. 158 e tavola XIII; L. Rizzoli, Manoscritti della Biblioteca civica diPadova ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...