PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] forte e chiaro. Firenze ebbe il suo autodafé con la processione degli eretici per la città con la torcia in mano e l’abitello 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XX (1987), pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] 20 giugno 1859); Perugia, Bibl. centrale dell'Univers. deglistudi, Archivio del CollegioPio della Sapienza, Registri dell' I tempi, la vita e l'opera, Padova 1965, pp. 56, 71, 295, 302; U . Ranieri di Sorbello, Perugia della bell'Epoca, Perugia 1970 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] un «cenacolo di studiosi», trasformando «la sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori le sue energie agli studidi storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali del Risorgimento, di cui continuò a ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] p. 209; P. M. Tua, Regesto degli archivi bassanesi, in Boll. del Museo civico diPadova, V-IX (1908-1914), n. 592 (per Enselmino); E. P. Vicini, I capitani del Popolo di Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie ed i contagi…, in Memorie e documenti per la storia dell'universitàdiPadova, I, Padova 1922, pp. C. archivista veronese (1530 c.-1608 c.), in Rass. degli archivi di Stato, XVI (1956), pp. 211-215; Davide M. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di diritto canonico nello StudiodiPadova e vecchio amico del vescovo di Trento. Il Pavini confezionò, non senza l'intervento dello stesso Hinderbach, una duplice memoria giuridica, nella quale sostenne la nullità degli le Universitàdi Bologna e di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] degli Infecondi, le fece erigere un monumento nella chiesa del Santo a Padova, appose lapidi nei suoi palazzi di Venezia e diPadova politica culturale della Repubblica di Venezia e l'universitàdiPadova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] -24 marzo '24): fra il '23 ed il '24 fu anche aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova, depositario del Bancogiro, inquisitore sopra l'Universitàdegli ebrei ed infine provveditore alla Sanità in Istria, dove rimase tra l'aprile ed il giugno ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Appendices, a cura di D. Reichling, V, p. 173, Indice generale degli incunaboli, 5752) e Padova 1988, p. 124; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum" di Simone da Borsano, in Id., Studidi storia delle università ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] studi fisico-matematici presso l'universitàdi Bologna, dove tenne per qualche tempo la cattedra vacante di . 136; Diario degli avvenimenti politici di Brescia dal 9 al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lett. e filos., a ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...