GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] neonata facoltà di scienze politiche di Perugia, rappresentante del ministero degli Esteri nel consiglio direttivo della locale Università per stranieri (nella quale pure tenne dei corsi), professore incaricato all'Istituto distudi superiori Cesare ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] . Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'universitàdiPadova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò Indicem; F. Spessot, Libri, manoscritti e pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Venetarum…, in Degl'istorici delle UniversitàdiPadova, XXIV (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the Lombard Plain, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] Padova e Bologna e in altre università d’Italia di scienziati destinati a fiorire altrove in Europa; la presenza di ricercatori italiani fuori d’Italia e didi organizzazioni internazionali distudio Anche la lingua degli scienziati partecipa al ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'odio degli avversari evitando anzitutto di attaccarli sul piano - riformatore dello StudiodiPadova, correttore della promissione Giacomo Nani e l'UniversitàdiPadova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, XIII (1980), ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] agli studi, tra cui Taddeo Gaddi, cugino e convivente del L., Alberto Del Bene, Ugolino Martelli e Puccio Ugolini. Il L. fu membro attivo dell'Università legista (Piovan, p. 174 n. 15) e partecipò insieme con Varchi all'Accademia degli Infiammati, di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'UniversitàdiPadova (1873). Ma, più portato in fuga da Venezia (quasi centomila, oltre i due terzi degli abitanti) e nel contempo far sentire la propria presenza nelle ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] vedova, che il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'UniversitàdiPadova, dove si laurearono in legge intorno al 1531-32. Il ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] tornato a Padova, una più diffusa esposizione. Era a Padova il 19 pericolo tra l'Universitàdi Grenoble e il castello di Farges.
Chiamato ancora di una concordantia fra esigenze di conservazione ed esigenze di rinnovamento del metodo deglistudi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Guglielmino degli Ubertini, era sul punto di recare Gloria, Monumenti dell'Univers. diPadova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed 'Ufficio della Mercatura in Firenze, in Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1902, pp ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...