BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] studiando anche il greco e l'ebraico, e frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi e arti, con un discorso (Dell'erudizione degli artisti, Padova 1810).
Nel 1814, quando le autorità austriache ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'UniversitàdiPadova e grande amico antiquario e filologico, come studio critico di dati archeologici e testuali. , IV, Mediolani 1745, passim; Le vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nel 1493 la laurea in artibus all'UniversitàdiPadova, il G. coltivò gli studi filosofici e teologici e poi intraprese l'insegnamento. Come membro della classe dirigente e sulla scia degli umanisti delle generazioni precedenti, contemperò cultura e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 79, 81, 83 s., 91, 95, 123; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 10, 13 s., 15; II,p. 19; Antiche cronache veronesi,a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] da un istitutore privato, il L. compì gli studi inferiori nel seminario vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'UniversitàdiPadova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , Il "Liber recordationum" (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, in Studi urbinati, XXXVIII (1969-70), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dottorale, iniziando nel successivo mese di dicembre l'attività di docente nello Studiodi Bologna con una lettura straordinaria del Digestum novum e ottenendo nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degli avvocati di Ferrara.
A Ferrara il G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] studi presso quell'università, per poi passare a Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori diPadovadiPadova. La nomina però trovò degli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] al conferimento di un dottorato nell'universitàdiPadova (Gloria, Monumenti, II,n. 2206).
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1402) si profilava la possibilità, favorita anche dai Carraresi, di restaurare la signoria degli Scaligeri a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dei Camerlenghi di Comun fra il marzo 1704 e il giugno 1705 e poi degli Ufficiali ai , fu la nomina a riformatore dello StudiodiPadova, più volte conseguita (7 maggio 1720 in La Specola dell'UniversitàdiPadova, a cura di G. Bozzolato - P. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...