PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] sensibilità storiografica di cenacoli come quello di Albertino Mussato a Padova, e fama e degli scritti di Petrarca. La radice di questo Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studidi Storia delle Università e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] StudiodiPadova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge, convinsero il Senato a revocare l'importante riforma dell'università , Milano 1983, pp. 70-74. La maggior parte degli scritti del F. fu pubblicata nel corso dell'Ottocento: ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] flotta fluviale più consistente, che sconfisse la flotta degli alleati a Borgoforte e rientrò nel "serraglio" universitàdiPadova, II, Padova 1888, ad Ind.; Repertorio diPlomatico visconteo, II, Milano 1918, nn. 2453, 2684, 3031. Tra i numerosi studi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] s., 918. Sugli scritti del D. cfr.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846 Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale nell'universitàdiPadova, in Storia della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] universitàdi Genova, ed anche in seguito, tra il 1780 ed il 1797, con pochi altri aristocratici illuminati continuò ad interessarsi al miglioramento deglistudi da Genova ai primi di maggio del 1781, passò per Mantova, Padova e Venezia, dove si ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] studi a Bologna (1535-36), dove conobbe Cristoforo Madruzzo. Passò a studiare medicina a Padova, dove fu imputato di un Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), pp. 59, 65, 70; P. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado da Ponte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con l'amico Petrarca nell'assiduità deglistudi alimentò il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] dei Riformatori dello StudiodiPadova, momento fondamentale della sua vita perché ebbe occasione di corrispondere con diversi Il G. redasse atti degli uffici più diversi, firmando anche pratiche riguardanti l'UniversitàdiPadova. Il suo percorso fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 28 dic. '31 era nominato correttore delle Leggi e degli Statuti. Fu l'ultimo incarico, che sostenne per quasi in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] tempo frequentato l'UniversitàdiPadova preferì orientarsi per i suoi studi verso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano, da poco , Roma 1976).
Fu dunque il corso stesso degli avvenimenti a determinare il percorso intellettuale del G., ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...