Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] UniversitàdiPadova (Moretti, in «Ateneo veneto», 2005, p. 123). Al di là di -57, poi in Studidi storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 125 Lanaro, Luzzatto Gino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 66 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] di fascisti tentò di assaltare il suo studiodi avvocato e il successivo 4 novembre fu condotto e trattenuto brevemente a palazzo Marignoli, dove era il comando degli nel Partito socialista italiano 1900-1912, Padova 1968, pp. 265, 284, 293 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] all'universitàdiPadova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di Gaetano perché Ferrara era in quegli anni il punto di passaggio obbligato degli aiuti militari e finanziari con cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] universitàstudidi diritto pubblico sotto la guida didegli ultimi anni di regno di Carlo III e didi G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Universitàdi Genova; dopo aver frequentato per breve tempo i corsi di medicina, scelse la facoltà di Giurisprudenza, dove si laureò il 6 aprile 1827. Più che verso gli studidi un infiltrato e venne recluso nel carcere didididididi tutta dideglididi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] : non erano ancora passati due anni dall'inizio deglistudi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'universitàdiPadova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al dogado ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di trovare deglididi Cesare didi Pompeo di Fabrizio Barzi (Protocollo Barzi); Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studidi ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] (cc. 161r-166r) dal commento di Baldo degli Ubaldi. Cosa singolare, quest'ultima dal Mantova a Padova nel luglio 1547: essa riguarda però problemi di diritto comune su 44, ora in Id., Studidi storia delle Università e della letteratura giuridica, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Gregoriana, ove il prefetto deglistudi, Carlo Boyer, lo prese in tale considerazione che nel marzo del 1938 lo inviò in sua vece a tenere una serie di conferenze nella facoltà di lettere dell'UniversitàdiPadova sul tema "Il problema filosofico ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] una sua permanenza a Siena, anteriore comunque al periodo deglistudi patavini (Sottili, p. 22).
A Padova il D. frequentò assiduamente l'università fra il 1420 C il 1433, avendo come maestri di diritto civile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...