Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 2005, sono seguite quelle di York, del 2006, e di Treviri, del 2007, e infine di Milano, del 2012-2013 – a celebrare la ricorrenza di un ‘editto’ che non è mai esistito63. Alla luce deglistudi e degli eventi espositivi di questi anni, e della loro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] deglistudi, potenza e sapienza secondo il modello biblico di Salomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita didi erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] degli interessi e dei margini diUniversitàdidi mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova seventeenth century, in Studi musicali, XXI ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , lo sviluppo e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studidi Fausto Fonzi, risalenti ormai agli anni Cinquanta, si è sottolineato in campo storiografico il valore della critica degli intransigenti alla società liberale, che, a contatto con il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] deglistudi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al L. quella deglistudi sottrasse all'invito di Carnelutti di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza diPadova e, fra la ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] distudi del futuro papa. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all'Ateneo di attese conciliari degli uomini di fede e Padova, dov'è appena riparato. E da qui, il 2 agosto, si trasferisce negli immediati pressi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] diPadova. Il contingente veneziano fu particolarmente nutrito (dieci ambasciatori al posto degli usuali quattro), ma il G. chiese e ottenne di A. Beltrami, Index codicum classicorum Latinorum…, in Studi ital. di filologia classica, XIV (1906), p. 72. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dopo aver compiuto gli studidi diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore diPadova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, 317, 319 s., 324 s., 327 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. diPadova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] degli Ital., III, Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, pp. 121, 179; Relazione... sulla... Bibl. univers. diPadova, Padova , 299; Gli stemmi dello StudiodiPadova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...